Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quale impatto per l’autostrada Tirreno-Brennero

Ieri in Assemblea legislativa la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo ha interpellato  la Giunta sull’impatto ambientale causato dalla costruzione dell’autostrada Tirreno-Brennero nei territori della bassa parmense. “Il Consiglio di amministrazione dell’Anas ““ ricorda la consigliera Meo ““ ha approvato il progetto definitivo, presentato dalla Società  concessionaria autocamionale della Cisa, relativo Leggi tutto…

Cispadana,uno scempio

 

arriva in Regione il progetto per la nuova arteria da 1,2 miliardi di euro:Servono ipotesi alternative

di Paolo Galletti ( da “Terra” del 26 gennaio 2011)

Il progetto della nuova Autostrada Cispadana vicina al Fiume Po è in procinto d’essere presentato alla Regione Emilia-Romagna. La proposta viene da diverse imprese associate tra cui sono presenti l’Autostrada del Brennero, Coopsette e Pizzarotti di Parma. Il primo lotto di circa 70 chilometri, tra l’Autostrada del Brennero (casello di Reggiolo-Rolo) e l’Autostrada Padova-Bologna (casello di Ferrara-Sud), dovrebbe essere completato entro cinque anni, con un project-financing di 1,2 miliardi di euro: un finanziamento a lungo termine che protegge gli interessi dei privati rispetto all’eventuale fallimento dell’iniziativa. Un altro lotto di 100 chilometri dovrebbe essere proposto successivamente per collegare Reggiolo con l’Autostrada Piacenza-Brescia (casello di Castelvetro). (altro…)

A Formigine si può fare!

di Paolo Fontana – Verdi per la Costituente di Formigine ed ex Assessore alle Politiche Ambientali (dal quotidiano “TERRA” del 30 dicembre 2010)

La recente classifica di Legambiente Emilia-Romagna ancora una volta ha posto Formigine, comune di 34000 abitanti in Provincia di Modena, tra i Comuni virtuosi e nei primissimi posti in Regione per percentuale di raccolta differenziata che è arrivata al 57,4% a metà  2010.

Solo 10 anni fa la percentuale di raccolta differenziata a Formigine non andava oltre il 20% e proprio nei primi anni del nuovo secolo è iniziato un lavoro impegnativo per innalzare questa percentuale a livelli delle migliori esperienze del nostro Paese; lavoro che è coinciso con l’assunzione di responsabilità  nell’Amministrazione Comunale dei Verdi che hanno imposto questo progetto come una delle priorità  dell’ Amministrazione.

Il progetto si è dispiegato su più fronti, dall’estensione della rete delle Isole Ecologiche, a campagne di comunicazione molto forti e coinvolgenti, alla modifica del Regolamento Comunale che ha definito come “obbligatoria” la raccolta differenziata, alla riorganizzazione dei servizi con un passaggio a forme domiciliarizzate per alcune tipologie di rifiuti, primo passaggio per una completa domiciliarizzazione, alla razionalizzazione della raccolta stradale con la realizzazione di Stazioni di Base diffuse. (altro…)

HERA: un aumento di capitale da mandare… a rusco!

articolo pubblicato su Terra, quotidiano ecologista, del 13 gennaio 2011 Pierpaolo Lanzarini – Assessore all’Ambiente ““ Sasso Marconi In questi giorni HERA S.p.A. sta chiedendo ai Consigli dei Comuni soci la ratifica dell’aumento di capitale destinato a finanziare l’acquisto di società  impegnate nel business dei rifiuti. Si tratta di una Leggi tutto…

Felice Molinaro ““ Candidato dei Verdi per la provincia di Modena


Mi chiamo Felice Molinaro. Sono nato nel 1966 e vivo a Modena (San Donnino), con mia moglie Fabiola (CILE) e una figlia di 21 anni. Sono Laureato in Lettere e Filosofia “Scienze della Cultura” All’Università  di Modena e Reggio Emilia, dopo varie esperienze di lavoro 20 anni (ho iniziato a lavorare a 14 anni) che mi hanno formato e stimolato a intraprendere gli studi. Dal 1998 lavoro presso l’Archivio Storico del Comune di Modena. Gli studi li ho conseguiti in qualità  di “Studente Lavoratore”, con impegno e determinazione, dovendomi confrontare anche con le problematiche e le esigenze legate alla famiglia al lavoro ecc.. I temi etici, di sostenibilità  ambientale e sociale sono sempre stati alla base della mia formazione e delle mie pacifiche lotte, per i diritti civili e contro tutti i razzismi.

LA MIA ESPERIENZA SOCIALE E POLITICA

Mi interessa il volontariato nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. Sono membro del Comitato Esecutivo della ONG ““ Onlus “Overseas“ di Spilamberto, del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa sociale e di prodotti Equosolidali “Oltremare“ di Modena, Direttore della Associazione Culturale “Opera Ovunque“ di Ravenna. Partecipo al Tavolo della Pace di Modena e alla Casa delle Culture di Modena, al tavolo della Cooperazione Internazionale. (altro…)

Alunni con disabilità : Integrati o segregati?

Integrati o segregati I servizi educativi a favore dell’integrazione scolasticadegli alunni con disabilità  Giovedì 18 dicembre 2008, ore 20,30 ala dello Zodiaco – Provincia di Bologna Via Zamboni, 13 Introduce e coordina: “¢ Daniela Guerra, Capogruppo dei Verdi Reg. Emilia-Romagna Intervengono: “¢ Pietro Segata – Presidente Cooperativa Dolce “¢ Giovanni Leggi tutto…