Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Candidati della Circoscrizione di Rimini

Davide BELIGOTTI

Davide Beligotti , 38 anni, di Riccione, ma residente a Misano Adriatico da dieci anni. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università  di Bologna fa l’imprenditore. Cresciuto nel mondo sportivo del nuoto riccionese ha imparato i veri valori dello sport: collaborazione, sacrificio, rispetto delle regole, tolleranza e inclusione.

“ Mi sono avvicinato alla politica perchè credo sia arrivato il momento storico in cui ognuno di noi si assuma le proprie responsabilità , l’emergenza climatica e ambientale sono una priorità  quanto la giustizia sociale e la salute. Sul territorio riminese abbiamo avviato un dibattito di idee “green” fortemente partecipativo, che mette al centro le persone e l’ambiente, un modello sociale nuovo che creerà  nuove opportunità . Mobilità  dolce, green economy, più salute grazie alla prevenzione primaria, tutela dei diritti degli animali, sono solo alcune delle battaglie che porteremo avanti e siamo sicuri che raggiungeremo risultati importanti“ 

Monica Barogi , 56 anni, di Misano Adriatico, vive tra Mondaino (RN) e Bologna. Laureata in lettere classiche e storia antica, svolge l’attività  di archeologa sia in Italia che all’estero. Attualmente lavora come dirigente al museo della preistoria di San Lazzaro di Savena (BO) e come direttrice dei Musei di Mondaino (RN).

“ Da sempre nutro una grande passione per l’ambiente, in particolare per il mare; conosco perfettamente il territorio della Valconca e della provincia di Rimini, la fauna, la flora, le fragilità  e le criticità  presenti a livello ambientale. Ho partecipato a molte battaglie per evitare speculazioni edilizie e per tutelare i beni culturali del riminese, che rappresentano non solo la nostra memoria ma un’incredibile risorsa per il turismo”. 

Claudio Cerquetti , 42 anni, di Rimini, diploma di geometra. Lavora nel settore della grande distribuzione con ruolo di assistente di negozio e consigliere di zona per progetti legati al territorio. Attivo nel volontariato dal 2003 nel settore della tutela ambientale e successivamente nella protezione civile del comune di Rimini.

“ Credo fortemente nella scuola e nell’agricoltura di sussistenza, sia come strumenti culturali che come opportunità  di rivoluzione sociale. La scuola riveste un ruolo fondamentale per promuovere il cambiamento a favore sia di un rapporto più equilibrato e consapevole fra uomo e ambiente, sia di una società  inclusiva e aperta anche alle diversità  e alle esigenze dei più deboli.” 

Cristina Mengozzi , 46 anni, di Cesena, sposata con due figli. Si è laureata in economia all’Università  di Bologna e lavora come responsabile commerciale di un’importante azienda del territorio. “ Amo la natura e mi impegno ogni giorno per lasciare ai nostri figli un mondo più sano, attraverso le scelte e le azioni che mettiamo in pratica ogni giorno possiamo fare tanto per il territorio in cui viviamo e per accrescere la cultura ambientale della società . Come Europa Verde ci impegneremo per far piantare 4 milioni e mezzo di nuovi alberi, uno per ogni emiliano-romagnolo. Serviranno ad abbellire il paesaggio, a creare foreste urbane, a sequestrare la CO2, a migliorare la qualità  dell’aria specialmente nei centri urbani”. 

Non possiamo perdere cinque anni. Saranno anni critici per il clima e per l’ambiente. Se saremo eletti con un buon numero di consiglieri verdi, si potrà  far virare la regione verso una politica davvero ecologica (e non un blando greenwashing). Saremo vigili e garanti dei valori in cui crediamo.