Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

REGISTRO TUMORI: BOLOGNA UNICA PROVINCIA IN EMILIA-ROMAGNA A NON DISPORNE.

Pubblicato da Duilio Cangiari il

MEROLA E BARIGAZZI RESPONSABILI DI QUESTA GRAVISSIMA INADEMPIENZA.

Di Paolo Galletti co-portavoce di Europa Verde Emilia Romagna

Bologna non dispone del Registro dei Tumori, unica provincia dell’Emilia-Romagna, e tra le pochissime in Italia, ad essere al buio su dati così sensibili. La conferma di questo stato di cose è venuta dalla risposta che l’assessore regionale alla Sanità , Raffaele Donini, ha dato ad una interrogazione della consigliera Silvia Zamboni, capogruppo di Europa Verde nell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna.

Inevitabile a questo punto domandare al Sindaco Merola, autorità  responsabile per legge della salute dei cittadini della Città  Metropolitana di Bologna, cosa abbia fatto negli anni dei due mandati per porre fine a questa imperdonabile e gravissima inadempienza della sanità  pubblica. Identica domanda l all’assessore comunale alla sanità  Giuliano Barigazzi: non ne era al corrente, oppure lo era ma si è voltato dall’altra parte? Non basta dire che si sta lavorando e che a breve avremo il registro: sono passati troppi anni senza disporne. I cittadini e le cittadine della provincia di Bologna hanno il diritto di sapere di chi è la responsabilità  di questa lacuna che li priva di uno strumento fondamentale per tracciare il decorso delle malattie tumorali e definire programmi di prevenzione primaria e di diagnosi precoce .

Se non fossimo già  alla fine della consigliatura Merola e Barigazzi dovrebbero dimettersi. Il Registro dei tumori, infatti, non è un banale elenco, ma uno strumento di indagine epidemiologica che sottintende ““ in base alla normativa che lo istituisce – l’attivazione, all’interno del sistema sanitario pubblico, di un servizio che organizza la raccolta dei dati provenienti sia dalle diagnosi delle tipologie di tumore riscontrate nei pazienti oncologici, sia dagli esami anatomo-patologici che evidenzino decessi riconducibili a patologie tumorali, sia nella sanità  pubblica che in quella privata. Non disporre del Registro dei Tumori è quindi gravissimo perché raccolta e analisi dei dati epidemiologici sono fondamentali per predisporre le misure mirate di prevenzione primaria, definire le politiche sanitarie pubbliche e valutarne l’efficacia, individuale e collettiva.

Che la Provincia di Bologna non ne disponga è lacuna tanto più grave perché, grazie all’attività  pionieristica di Cesare Maltoni e al Centro studi dell’Istituto Ramazzini da lui fondato, Bologna era la provincia che vantava la più ampia banca-dati sui tumori. Tra il 1959 e il 2004 il Ramazzini ha raccolto infatti i dati di mortalità  per tumori nella provincia di Bologna, partendo da quelli femminili alla mammella e alla cervice, e ha pubblicato relazioni annuali sino al 2011, quando l’intera raccolta fu consegnata all’ASL di Bologna. Poi il buio.

Colpa delle “gelosie” e delle “rivalità “ tra i nodi apicali del sistema sanitario bolognese, pubblico e universitario? Bisogna fare luce. E con urgenza attivare il Registro dei Tumori anche a Bologna. Non è più tollerabile una simile inadempienza che può pregiudicare l’efficacia delle cure e delle misure di prevenzione da definire ed adottare in base alla prevalenza delle tipologie di tumore registrate.

Aggiungiamo che non meno grave è il ritardo relativo alla pubblicazione dei dati raccolti dal Registro regionale dei tumori, un ritardo che, stando alla risposta che Donini ha dato a Europa Verde, verrà  finalmente colmato entro la primavera 2021. Studiare e comunicare tempestivamente e in maniera trasparente i dati epidemiologici è indispensabile per chi amministra la sanità  pubblica. 

La pandemia ha dimostrato la necessità  di un cambiamento di rotta nelle politiche sanitarie: medicina del territorio,prevenzione primaria, devono essere i nuovi punti di riferimento. In questo nuovo contesto disporre di strumenti epidemiologici come il registro tumori risulta imprescindibile. Non si possono ignorare le sofferenze di molte famiglie colpite da malattie tumorali e le fondate preoccupazioni dei quattro milioni e mezzo di emiliano-romagnoli che vivono in una delle aree più inquinate d’Europa. 

Paolo Galletti, co-portavoce Federazione Verdi Emilia-Romagna


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.