Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15% AGRICOLTURA BIOLOGICA

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

In Emilia Romagna l’agricoltura biologica

supera il 15 per cento della superficie agricola,

lasciandosi alle spalle l’agricoltura integrata.

152.000 ettari a Biologico in Emilia Romagna, pari al 15 per cento della Superficie Agricola Utilizzabile.

Il biologico supera per la prima volta l’agricoltura integrata, che si colloca di poco sotto al 15 per cento di SAU.

Agricoltura integrata che, pur con un utilizzo più razionale di pesticidi e concimi, non può essere l’obiettivo vero della conversione ecologica dell’agricoltura.

Un raddoppio del biologico in pochi anni, grazie anche alla politica della Regione, positiva in questo campo grazie al lavoro dell’Assessora Simona Caselli.

E grazie al fatto che il bio è un settore remunerativo, nella generale crisi dell’agricoltura.

I Verdi, che fin dagli anni ottanta avevano sostenuto con iniziative culturali e legislative l’agricoltura biologica ,avevano visto giusto e lontano.

Se pur con tanti problemi. In primis la sopravvivenza delle piccole aziende famigliari e cooperative di fronte alla Grande Distribuzione Organizzata e di fronte alle grandi centrali cooperative.

Per questo, incentivare la vendita diretta, i mercati biologici locali, i gruppi di acquisto diventa una strada obbligata.

Superando le pericolose ambiguità  dei mercati contadini dove non risulta affatto chiaro il metodo di produzione.

Resta purtroppo un 70 per cento di superficie agricola convenzionale con veleni sui prodotti e nella falda, perdita di fertilità  del terreno, in alcuni luoghi già  in fase di pre-desertificazione sotto al 2 per cento di sostanza organica, distruzione della biodiversità , contributo di CO2 al cambiamento climatico.

Il paradosso consiste nei controlli certamente giusti e severi di chi fa biologico, mentre l’agricoltura convenzionale, sovvenzionata in molti modi, sparge impunemente veleni nel suolo e nelle acque e provoca morie delle api e attenta alla salute con prodotti contaminati.

E ora anche con i fanghi di depurazione, con inquinanti pericolosi come la diossina, sparsi sui campi, grazie al governo giallo-bruno.

E la recente campagna di discredito contro l’agricoltura biologica lanciata da organi di informazione e da scienziati compiacenti non fermerà  un fenomeno sempre più gradito ai produttori ed ai consumatori.

Scienziati per lo più digiuni di conoscenze agronomiche e con una visione arcaica della scienza, mentre illustri agronomi sostengono l’agricoltura biologica.

Perfino una grande centrale cooperativa della nostra regione ha lanciato un marchio biodinamico per poter esportare agevolmente i prodotti.

Ecco perché diventa realistico proporsi di arrivare al 100 per cento di biologico in pochi lustri, in Emilia Romagna ed in Italia.

Come già  hanno fatto in Danimarca.

Paolo Galletti

co-portavoce Federazione Verdi Emilia Romagna


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.