Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contaminazione prodotti agricoli (PR): Regione si costituisca parte civile

Pubblicato da segreteria il

“Dobbiamo difendere la salubrità  e l’immagine dei prodotti agricoli di eccellenza che l’Emilia-Romagna esporta in tutto il mondo, a cominciare dal Parmigiano-Reggiano. Per questo motivo ritengo che la Regione debba costituirsi parte civile contro chi verrà  rinviato a giudizio nell’indagine sulla contaminazione del latte in provincia di Parma.”

Così commenta la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo, che ha sollecitato l’Assessore all’Agricoltura Tiberio Rabboni, in un’interrogazione discussa questa mattina in Assemblea legislativa, perché la Regione valuti, assieme al Consorzio del formaggio, le azioni da intraprendere in merito.

“Le indagini della Magistratura e i controlli delle Ausl ““ continua Meo ““ evidenziano che il problema principale è la contaminazione dei cereali che vengono utilizzati come mangime nei nostri allevamenti. E’ recentissimo anche il sequestro di una partita di mais proveniente dall’Ucraina, sbarcato al porto di Ravenna e risultato inquinato da diossine e furani.”

“E’ necessario tenere sempre alta la guardia e intensificare i controlli del servizio sanitario regionale, ma soprattutto dobbiamo sostenere i nostri allevatori che utilizzano, per l’alimentazione dei loro animali, foraggi prodotti nei prati stabili della nostra regione, prati che, oltre ad essere un ambiente naturale da tutelare, sono il presupposto che consente di mantenere vivo il rapporto che lega l’alimento al suo territorio.”

“Infatti, il Centro ricerche produzioni animali di Reggio Emilia ““ spiega la consigliera Meo ““ nel triennio 2003-2005 ha condotto, grazie a un finanziamento della Regione Emilia-Romagna e al contributo del Consorzio del formaggio Parmigiano-Reggiano, un esteso progetto di ricerca che ha evidenziato la buona qualità  e la salubrità  dei fieni prodotti nella zona del comprensorio, indipendentemente dalla tecnica colturale impiegata.”

“E’ per questo ““ conclude l’esponente ecologista ““ che accolgo con soddisfazione l’impegno dell’Assessore Rabboni a mantenere, anche nel nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, i contributi comunitari previsti per i prati permanenti, i pascoli, i medicai a fine ciclo e per il recupero dei prati di montagna abbandonati.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.