Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Meeting di CL. La Regione possibile parte civile (RN)

Pubblicato da segreteria il

Tra il 2009 e il 2009 la Regione Emilia-Romagna ha finanziato per 80.000 la Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, l’assise di Comunione e Liberazione che si tiene tutti gli anni a Rimini, accusata dalla Guardia di Finanza e dalla Procura di aver fatto figurare perdite fittizie, per chiedere e ottenere 310.000 euro di contributi pubblici vari ai quali altrimenti non avrebbe avuto diritto.

Il capogruppo di SEL-Verdi Gian Guido Naldi ha rivolto questa mattina un’interrogazione urgente alla Giunta regionale per sapere se la Regione non ritenga di doversi costituire parte civile per riottenere i fondi già  elargiti e quali finanziamenti siano in previsione per il prossimo anno.

A rispondere al Consigliere è stato il Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Alfredo Bertelli.

Bertelli ha affermato che la Regione verrà  tutelata “pienamente”, anche “con l’eventuale costituzione di parte civile, per danni che deriverebbero dall’illecito comportamento”.

“Allo stato attuale ““ ha precisato Bertelli ““ alla Regione Emilia-Romagna non e’ stato notificato alcun atto del procedimento in corso nei confronti della Fondazione per il Meeting dell’amicizia tra i popoli e, dalle notizie di stampa, risulterebbe che l’attività  di polizia giudiziaria sia ancora in corso. E’ quindi del tutto evidente che una valutazione sulle misure da adottarsi non potrà  che essere disposta con la piena conoscenza formale degli atti, fermo restando che l’Ente sara’ tutelato pienamente nella sua posizione giuridica, anche con l’eventuale costituzione di parte civile”.

In merito ai contributi regionali percepiti nell’anno in corso Bertelli ha dichiarato che “per il 2012 non e’ stato erogato alcun contributo. La Regione risulterebbe interessata, in qualita’ di parte offesa, per un importo pari a 80.000 euro (50.000 nel 2009 e 30.000 nel 2010)”.

Vedi il testo dell’interrogazione >>>


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.