ACQUA: UNA RISORSA PREZIOSA DA PROTEGGERE – L’ACQUA CHE PAGHIAMO, MA CHE NON ARRIVA
ACQUA: BENE COMUNE O RISORSA A RISCHIO? – SPRECHI, INQUINAMENTO E SOLUZIONI PER IL FUTURO
Sprechi, inquinamento e ghiacciai che scompaiono: come garantire il futuro dell’acqua in Emilia-Romagna e nel mondo
Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, vogliamo porre l’attenzione su una risorsa fondamentale per la nostra vita e il nostro territorio. L’acqua è essenziale per l’agricoltura, l’industria, la produzione di energia e, soprattutto, per il nostro benessere quotidiano. Tuttavia, tra sprechi, cambiamenti climatici e inquinamento, diventa sempre più importante gestirla con cura.
RIDURRE LO SPRECO, MIGLIORARE LA GESTIONE
In Emilia-Romagna, il 29,7% dell’acqua immessa negli acquedotti viene disperso a causa di infrastrutture datate e reti idriche da ammodernare.
Alcune province, come Ferrara, Parma e Modena, registrano livelli di dispersione superiori al 35%.
Intervenire sulle perdite idriche significa migliorare l’efficienza del servizio, garantire un accesso equo alla risorsa più importante e destinare gli introiti delle tariffe idriche alla tutela e rigenerazione della risorsa, anziché alimentare i profitti delle multiutility.
ACQUE SOTTERRANEE: UNA RISORSA DA TUTELARE
Le falde acquifere rappresentano una riserva d’acqua strategica, ma sono esposte a contaminazioni da nitrati e fitofarmaci, soprattutto nelle aree agricole.
Negli ultimi anni sono stati compiuti passi avanti nella tutela di queste risorse, ma è fondamentale continuare a monitorarle e adottare pratiche più sostenibili per preservarne la qualità.
L’acqua è buona e abbondante solo se il territorio è curato: è necessario destinare parte degli introiti delle tariffe idriche al pagamento per i servizi ecosistemici (PES), ovvero alla tutela di foreste, corsi d’acqua, zone umide ed agroecosistemi capaci di garantire acqua di buona qualità.
SALVARE I GHIACCIAI PER GARANTIRE L’ACQUA DEL FUTURO
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è “Salviamo i ghiacciai”, perché i ghiacciai svolgono un ruolo chiave nel ciclo idrico.
Negli ultimi 150 anni, l’80% dei ghiacciai alpini è scomparso. La loro progressiva riduzione impatta direttamente sui fiumi e sulla disponibilità d’acqua.
Proteggere i ghiacciai significa garantire risorse idriche per le generazioni future, promuovendo politiche efficaci per contrastare il cambiamento climatico.
TUTELARE LE ULTIME SORGENTI DI MONTAGNA
Le ultime sorgenti di montagna sono spesso legate ad habitat rari e in preoccupante via di rarefazione.
La Regione Emilia-Romagna sta elaborando un quadro conoscitivo molto interessante su queste sorgenti
Il prossimo PTA potrebbe essere il primo che tutela in modo efficace le ultime sorgenti di montagna che restano, considerandole per il loro valore ecosistemico e non solo come risorsa da sfruttare.
LE AZIONI CHE POSSIAMO METTERE IN CAMPO
Investire nella rete idrica: ridurre le perdite significa migliorare il servizio e garantire acqua a tutti.
Promuovere pratiche sostenibili: una gestione responsabile dell’acqua in agricoltura e nell’industria può fare la differenza.
Tutela delle risorse naturali: proteggere le falde acquifere e ridurre l’inquinamento è una scelta strategica per il futuro.
Contrastare il cambiamento climatico: ridurre le emissioni di CO? aiuta a proteggere i ghiacciai e a mantenere stabile il ciclo dell’acqua.
Difendere le sorgenti di montagna: proteggere questi ambienti significa preservare l’equilibrio idrico ed ecologico del nostro territorio.
CONDIVIDIAMO UNA RISORSA FONDAMENTALE
L’acqua è un bene comune e la sua gestione riguarda tutti noi. Con scelte mirate e una maggiore consapevolezza, possiamo garantire un futuro in cui l’acqua sia disponibile, sicura e accessibile per tutti. Europa Verde continuerà a lavorare per una gestione sostenibile delle risorse idriche, in collaborazione con istituzioni, cittadini e imprese.
0 commenti