Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ENERGIA. CARO BOLLETTE, VERDI EMILIA-R.: INUTILE ESTRARRE PIÙ GAS

Pubblicato da Duilio Cangiari il

“ILLUSORIO, SERVE EOLICO-SOLARE; E INTERVENIRE SU ENI-HERA-IREN”

Altri Paesi europei come Norvegia, Gran Bretagna e Paesi Bassi, rimarcano Zamboni e Galletti, “stanno attivando politiche per rendersi indipendenti dall’uso di questo combustibile fossile” virando su altre fonti come idroelettrico, teleriscaldamento da termovalorizzatori, eolico offshore e geotermia. Secondo i Verdi, dunque, anche in Italia “in prospettiva bisogna puntare su efficienza energetica per ridurre i consumi, e di conseguenza il costo delle bollette, e sulle fonti rinnovabili”. Invece di aumentare le estrazioni di gas, insistono i Verdi, “in Adriatico è preferibile installare campi eolici e parchi solari flottanti. La transizione energetica è una necessità ambientale, climatica ed economica. L’Italia però è in grave ritardo: a fronte di richieste di autorizzazione per 150 GW di rinnovabili pervenute a Terna nel 2021, abbiamo installato solo 1 GW rinnovabile”. Di questo passo, avvertono Zamboni e Galletti, “la transizione energetica non la faremo mai. Il gas può servire, ma solo come fonte residuale. Ogni euro investito nei fossili oggi è un euro sottratto al futuro e alla transizione. Auspichiamo che l’innovativo Piano energetico annunciato dall’assessore regionale Vincenzo Colla tenga conto di queste evidenze e necessità”Pensare di fare fronte al caro bollette aumentando l’estrazione del metano, a partire dai giacimenti in Adriatico, “è illusorio”. Occorre piuttosto “intervenire su Eni” e anche sulle multiutility del territorio. A sostenerlo è Silvia Zamboni, consigliera regionale dei Verdi e coportavoce del partito, insieme a Paolo Galletti. “Nell’immediato, per fare fronte al caro bollette- affermano Zamboni e Galletti- il Governo intervenga su Eni, società in buona parte in mano pubblica, e sugli extra profitti che sta realizzando. E intervengano i Comuni soci di Iren ed Hera perché, al di là delle rateizzazioni, con le multiutility si studino e attivino meccanismi per fare fronte all’emergenza”. Per i Verdi, dunque, incrementare l’estrazione di gas non serve, ipotesi invece caldeggiata dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini. “Oggi con la produzione nazionale copriamo il 4% del fabbisogno energetico del Paese- sottolineano Zamboni e Galletti- raddoppiarla ci porta all’8%, un risultato lontano dalle necessità odierne”. Tra l’altro, segnalano i Verdi, “ci vorrebbe un anno per aumentare la produzione nazionale” e il gas in più estratto “sarebbe comunque venduto ai prezzi di mercato”. A questo si aggiunge “un’ulteriore preoccupazione”, legata al fatto che l’estrazione di gas dai giacimenti marini “ha come grave effetto collaterale l’incremento della subsidenza”, che a sua volta causa “l’erosione della costa e delle spiagge e l’incremento dell’ingressione del cuneo salino nel Delta del Po”

Categorie: Generale

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.