Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4,5 milioni di alberi in Emilia-Romagna. Le proposte dei Verdi/Europa Verde Emilia-Romagna

Pubblicato da Duilio Cangiari il

4,5 milioni di nuovi alberi in Emilia-Romagna: Le dieci proposte-guida degli esperti di Europa Verde/Verdi Emilia-Romagna per rendere ambientalmente efficace il progetto.

Link al documento integrale: https://www.verdiemiliaromagna.org/wp-content/uploads/2020/09/EuropaVerde_45-milioni_nuovi_alberi-2-1-1.pdf

Silvia Zamboni, capogruppo regionale di Europa Verde e Vice Presidente dell’Assemblea legislativa e Paolo Galletti, entrambi co-portavoce dei Verdi/Europa Verde Emilia-Romagna: Apprezziamo la decisione della Giunta regionale di dare avvio al progetto di piantumare 4,5 milioni di alberi, progetto che nasce da una nostra proposta elettorale. In spirito di collaborazione, abbiamo trasmesso alla Giunta il documento con le proposte elaborate dai nostri esperti”.

Bologna, 24.09.2020 ““ Il progetto della Giunta regionale di mettere a dimora 4,5 milioni di alberi in Emilia-Romagna, uno per ogni cittadino/a della regione, trae origine da una proposta presentata dai Verdi nell’ottobre 2019, ispirata all’appello dell’associazione “Laudato sì” di piantare 60 milioni di nuovi alberi, uno per ogni italiano/a. “Siamo quindi soddisfatti che l’allora candidato Presidente Stefano Bonaccini e la coalizione di centrosinistra dell’Emilia-Romagna l’abbiano assunta come programma di governo regionale, e che oggi la Giunta ne avvii l’attuazione con un proprio progetto, al quale riconosciamo importanti meriti” – dichiarano Silvia Zamboni, Vice Presidente dell’Assemblea legislativa e Capogruppo di Europa Verde e Paolo Galletti, co-portavoce regionale dei Verdi/Europa Verde. “Riteniamo importante, ad esempio, la decisione di coinvolgere scuole, comuni, associazioni e singoli cittadini, ai quali è demandato il compito di piantare i primi 700 mila alberi messi a disposizione dai vivai accreditati, destinando a questo scopo 1,5 milioni di euro”.

“In attesa di conoscerne i dettagli dell’intero progetto nell’incontro in programma a Bobbio sabato 26 settembre, in spirito di costruttiva collaborazione abbiamo trasmesso all’assessora all’Ambiente Irene Priolo il documento con le proposte elaborate dal gruppo interdisciplinare di esperti della Federazione dei Verdi e del comitato scientifico (Gabriele Bollini, Vittorio Marletto, Enrico Ottolini, Fausto Pardolesi, Riccardo Santolini, Marco Sassi, Sauro Turroni, Enzo Valbonesi e dal professore emerito dell’Università  di Bologna Paolo Pupillo)” – proseguono Zamboni e Galletti.

Il documento definisce obiettivi, strumenti, metodi e strategie di un programma di durata pluriennale finalizzato ad affrontare l’emergenza climatica e le conseguenti ondate di calore; l’inquinamento dell’aria; il miglioramento della qualità  urbana; la tutela e l’ampliamento delle dotazioni di verde riducendo le superfici asfaltate in favore delle foreste urbane e degli ecosistemi utili ad erogare servizi eco-sistemici come gli ambienti acquatici; i corridoi ecologici; la tutela della biodiversità  a livello urbano e peri-urbano e quella dei lembi di foresta in pianura e lungo i fiumi della regione. “Un programma che non potrà  concludersi nel quinquennio di questa legislatura con la piantumazione dei 4,5 milioni di nuovi alberi, ma che dovrà  proseguire nell’orizzonte della “svolta verde” della Regione volta a contrastare il riscaldamento globale e a migliorare la qualità  dell’ambiente e dell’aria” – sottolineano Zamboni e Galletti. “A questo mirano le nostre dieci proposte elaborate dal gruppo di lavoro”, di seguito sintetizzate.

  1. I 4,5 milioni di nuovi alberi non vanno computati all’interno di misure di compensazione e mitigazione di opere e interventi di nuova realizzazione come ad esempio tratti di autostrade e superstrade e centri commerciali;
  2. occorre modificare la prassi dei tagli di alberi estesi e generalizzati in ambienti fluviali, modificando le normative che non trattano i corsi d’acqua come organismi unitari;
  3. occorre modificare la legislazione regionale dove prevede la monetizzazione delle dotazioni territoriali le aree per il verde nelle città ;
  4. per la messa a dimora degli alberi vanno privilegiate le zone densamente abitate e sede di insediamenti produttivi a partire dal censimento delle aree di proprietà  pubblica e del demanio (anche fluviale) disponibili, senza escludere, se necessario, di anche con acquisizioni di aree private (per piantare 1000 alberi, uno ogni 10 metri quadri, servono 4.500 ettari);
  5. vanno ricostituiti i vivai regionali, uno per provincia. Attualmente ce ne sono solo due in attività  (a Imola e a Santa Sofia/Galeata) più uno dedicato ai frutti antichi (nel Parco regionale dei Boschi di Carrega). Produrre alberi ed essenze autoctoni, adatti al territorio e resilienti al cambiamento climatico è fondamentale per ricostruire il paesaggio perduto;
  6. va istituita una cabina di regia dedicata alla realizzazione e al monitoraggio del progetto che dovrà  rapportarsi agli enti locali, alle associazioni e ai cittadini;
  7. la Regione deve promuovere nei centri urbanizzati l’attuazione della Strategia Nazionale del Verde Urbano (Legge 10/2013), il cui recepimento sconta un forte ritardo tecnico, culturale e scientifico, destinando ai comuni risorse perché realizzino e gestiscano il verde urbano in modo appropriato: i previsti censimenti del verde, approvazione di un regolamento del verde, bilancio arboreo e piano comunale del verde richiedono l’emanazione di linee-guida a livello regionale e la formazione di strutture tecniche;
  8. obiettivo del progetto non sono i singoli alberi, bensì lo sviluppo di ecosistemi del verde che esprimano e promuovano la plurifunzionalità  dei servizi naturali offerti. Occorre collegare, all’interno di un consapevole progetto di continuità , i grandi sistemi dei Parchi Naturali e Aree protette con aree forestate ed aree agricole semi-naturali e con spazi aperti e verde urbano e periurbano;
  9. va utilizzato il nuovo Piano di Sviluppo Rurale quale strumento strategico anche per reperire risorse finanziarie comunitarie;
  10. occorre realizzare fasce boscate attorno alle infrastrutture viarie extraurbane, agli inceneritori, agli allevamenti.

“Nel frattempo sottoscriviamo la richiesta dei nostri esperti che si fermino gli abbattimenti previsti dal DL 3 aprile 2018 n. 34 che permette il taglio indiscriminato dei boschi senza distinguere tra boschi di produzione e boschi di conservazione al fine di recuperare biomasse” – aggiungono Zamboni e Galletti. “Abbattere boschi maturi per ripiantare alberelli che impiegheranno decine di anni a crescere determina un evidente scompenso nel bilancio della CO2″. 

La realizzazione di un programma di queste dimensioni rende indispensabile il reperimento di adeguate risorse finanziarie in aggiunta a quelle nella disponibilità  del bilancio regionale. “Confidiamo quindi che la Regione si batta affinché questo genere di programma trovi spazi di finanziabilità  nei fondi messi a disposizione dell’Italia dal “Next Generation EU” (conosciuto come “Recovery fund”), considerato che le indicazioni della UE, recepite dalle Linee guida del Governo, sono di concentrare gli investimenti coperti da tale fondo per la transizione verde e la lotta ai cambiamenti climatici” –


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.