Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Usiamo Mascherine riutilizzabili nelle scuole

Pubblicato da Alessandro Ronchi il

dichiarazione del co portavoce Paolo Galletti

11 milioni di mascherine usa e getta ogni giorno. 

Questo è il numero che ogni giorno verrà  consegnato e gettato nell’indifferenziato. 

La sicurezza e la salute dei ragazzi e delle loro famiglie deve essere al primo posto, ma esistono alternative equivalenti, con la stessa certificazione e riutilizzabili. 

Le mascherine riutilizzabili che rispettano i requisiti della norma EN 14683:2019 forniscono la stessa protezione, ma permettono una riduzione dei rifiuti prodotti ed al contrario di quelle monouso vengono spesso prodotte in Italia. 

La loro adozione comporta certamente uno sforzo organizzativo per il lavaggio, e se non si ritiene opportuno responsabilizzare le famiglie, si può pensare di sfruttare le lavanderie degli istituti che ne sono già  in possesso o aziende locali che effettuino questa operazione. 

La spesa, considerato il costo di produzione e di smaltimento confrontato con quello del servizio di lavaggio, non aumenterebbe. 

Riteniamo che si possa partire presto con progetti pilota e verificare con gli organi sanitari e tecnici la rispondenza dei criteri di sicurezza.


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.