Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Verdi in Italia ci sono già . E hanno le porte aperte

Pubblicato da Duilio Cangiari il

Ad ogni successo elettorale dei Verdi al di là  delle Alpi, si alza un coro che si chiede perché in Italia i Verdi non siano forti come in altri Paesi europei, e si invoca la creazione di un “nuovo” partito verde. Con esiti, nelle analisi delle “ricette vincenti europee”, a volte paradossali: il 19 luglio 2020 l’Espresso pubblicava un servizio intitolato “Verdi sì, ma moderati” mentre la Repubblica il medesimo giorno titolava “La sfida dei Khmer verdi. Così i Sindaci ecologisti cambiano la Francia”. E giù interviste a personaggi di varie esperienze che hanno in comune una cosa sola: disprezzare i Verdi italiani, ai quali pure si devono, solo per citare alcuni provvedimenti, la prima legge nazionale sull’inquinamento elettromagnetico, la legge sul commercio delle armi, la legge istitutiva dei Parchi, la prima legge a sostegno della mobilità  ciclistica, la legge sull’amianto, la legge  per la promozione delle mense scolastiche biologiche. E con l’ex-ministro all’Ambiente Edo Ronchi, ai Verdi si devono le prime politiche efficaci sulla gestione dei rifiuti .

Ma è ad esponenti più o meno transfughi da esperienze varie che si vorrebbe consegnare il futuro dei Verdi in Italia. Perché, a sentir loro, i Verdi in Europa sono ben diversi dai Verdi italiani brutti, sporchi, cattivi, troppo estremisti o troppo accomodanti a seconda del punto di vista di chi interviene.  Anche i più disattenti oggi sanno che il neo-sindaco Verde di Lione si è pronunciato contro l’Alta Velocità  Torino-Lione e che il neo-sindaco Verde di Bordeaux ha fatto la sua campagna elettorale anche contro il 5G. Battaglie contro ampliamenti di aeroporti (a Francoforte in primis) e perfino contro mega-stazioni ferroviarie (a Stoccarda) sono pane quotidiano dei Verdi europei. Che nascono, come i Verdi italiani, da battaglie locali per la tutela dell’ambiente e su temi ecopacifisti, e che si sono formati e si formano con una lunga presenza nelle istituzioni locali. Questo ha permesso ai Verdi francesi di avere uno straordinario successo alle recenti elezioni amministrative, pur essendo fuori dal Parlamento nazionale e nonostante  la scissione di Cohn-Bendit migrato verso Macron.

Radicamento a livello locale ed una visione olistica del tema ecologico unito alla questione sociale: è l’identikit dei Verdi europei. Pensare globalmente, agire localmente: è la parola d’ordine dei movimenti Verdi in tutto il mondo. Per questo riteniamo illusorio credere che una nuova forza verde possa nascere dall’alto, mettendo insieme pezzi di ceto politico e personaggi mediatici.Quando si invoca la formazione di un partito rosso-verde perché i Verdi da soli non bastano e serve aggiungere la questione sociale, si dimentica che i Verdi in Europa e in Italia da sempre uniscono questione sociale e questione ecologica. E i Verdi in Italia ci sono,unica forza politica    che fa parte del partito transnazionale dei Verdi europei, lo European Green Party.La vera questione oggi su cui concentrare le energie è  la transizione ecologica.Oggi necessaria per la sopravvivenza della specie umana, non sarà  una passeggiata.

Cambiare stili di vita ed abitudini inveterate su cui si è costruito un sistema economico e dei consumi trova l’opposizione non solo dei poteri economici e della finanza che prosperano su questo modello, ma anche di tanti che vogliono continuare a vivere come se non esistessero il riscaldamento globale e la questione ecologica. Purtroppo il populismo incalzante ha avvelenato i pozzi della buona politica. Per questo servono alleanze sociali con il mondo delle scienze, della cultura, del lavoro, dell’impresa e anche delle religioni e del volontariato.In questo contesto politico ci si stupisce che, al di là  dei loro innegabili limiti di cui siamo consapevoli, i Verdi italiani facciano fatica ad emergere, tanto più in un panorama mediatico che li ha banditi per definizione?

Una formazione politica che nasce per prendersi cura del bene comune e delle future generazioni risulta molto controcorrente nell’attuale situazione italiana. Questo non significa che non possa crescere, affondando le sue radici in tante vertenze locali dove risulta più agevole fare capire con i fatti e proposte specifiche la visione di una società  sostenibile in armonia con la natura e con meno disuguaglianze sociali. Il progetto Europa Verde – lanciato dai Verdi italiani con l’ambizione e il proposito di aprirsi a chi desidera costruire una forza politica Verde in Italia più solida, inclusiva e all’altezza delle sorelle europee – abbia cura di sé e pazienza. E punti a piantare le proprie radici nel terreno della buona politica. Per non ridursi ad essere un effimero tentativo di riciclare il déjà -vu.

Silvia Zamboni, Capogruppo Europa Verde e Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna co-portavoce Federazione dei Verdi dell’Emilia-Romagna

Paolo Galletti, co-portavoce Federazione dei Verdi dell’Emilia-Romagna, ex deputato Verde


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.