Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Verdi francesi: una vittoria che viene da lontano.

Pubblicato da Duilio Cangiari il

di Paolo Galletti

Alle elezioni presidenziali del 1974 in Francia si presentò il candidato ecologista René Dumont un agronomo che aveva lavorato anche in Africa.
André Gorz ( Michel Bosquet) scriveva ” ecologia della vita quotidiana” negli anni 70, in pieno revival vetero marxista, unendo la questione ecologica a quella sociale.
Altri importanti pensatori come Edgar Morin e Michel Serres ( per citare due intellettuali noti anche in Italia) hanno da tempo affrontato con profondità  il tema ecologico.
I Verdi francesi dagli anni ottanta sono presenti con alterne fortune e complicate vicende sulla scena politica.
Non a caso Julien Bayou il segretario nazionale ,nel suo discorso dopo la vittoria ringrazia i militanti che da quarant’anni si impegnano per l’ecologia.
Un forte radicamento ai livelli locali e la capacità  di formare quadri nelle battaglie e nella presenza delle istituzioni territoriali , una presenza intergenerazionale, unendo sempre la questione ecologica e quella
sociale. Ecco la forza dei Verdi Francesi che ha permesso loro di superare crisi importanti.
Alle ultime presidenziali hanno ottenuto il due per cento.
Le primarie interne hanno sbagliato candidato scegliendo una ex magistrata Eva Joly e bocciando Nicolas Hulot ,famoso divulgatore televisivo.
I Verdi francesi sono fuori dal Parlamento nazionale : alle ultime politiche si sono alleati con i socialisti : un disastro.
Esponenti Verdi importanti con Daniel Cohn Bendit hanno lasciato il partito per seguire Macron.
Il fallimento di Macron sui temi ecologisti è stato sancito dalle dimissioni di Nicolas Hulot da Ministro e dall’uscita di una decina di deputati dal suo partito per costituire un gruppo ecologista. Tra liberismo e verdi
c’è un abisso.
Invece alle ultime europee sono risultati la terza forza politica 
con più del 13 per cento , dietro Macron e Le Pen.
Avevano però mantenuto una presenza nelle regioni e nelle città  e dal 2014 il Sindaco di Grenoble Eric Piolle
In Francia il tema riscaldamento globale, cambiamento climatico, ecologia, è centrale nel dibattito culturale e politico. Non siamo in Italia ed abbiamo un diverso sistema dei media.
I Sindaci Verdi eletti con coalizioni di quel che resta delle varie sinistre o contro candidati socialisti ( A Parigi Hidalgo vince grazie all’accordo con i Verdi) non sono funghi spuntati dopo la pioggia , come immaginano
alcuni frettolosi e disinformati commentatori.
Il Sindaco di Bordeaux, Pierre Hurmic, , in politica dal ’92, per 25 anni consigliere comunale , ha strappato la città  alla Destra dopo 73 anni. Impegnato anche contro le antenne 5G.
La Sindaca di Poitier Léonore Moncond’hui , ha battuto i socialisti impegnandosi a non finanziare più l’allargamento dell’aeroporto e a bandire nuovi centri commerciali Il Sindaco di Lione Grégory Doucet è stato chiamato dagli avversari “khmer verde” e ” ayatollah dell’ecologia”.
Lo stesso segretario Bayou si dice orgoglioso di essere attaccato perché difende gli alberi ed i piccoli uccelli.
Questo il pragmatismo dei verdi francesi.
Per nulla compatibile con finte e frettolose riverniciature di certa sinistra italiana : verde a parole e grigia nelle azioni di governo.
Per non parlare di quel che resta dei grillini: un uso strumentale della questione ecologica.
Altro che giochi di prestigio della comunicazione.
Altro che bolle mediatiche che si sgonfiano rapidamente.
Altro che personaggi che seguono le effimere mode del momento.
Occorre radicare una cultura verde olistica nelle città  e nei territori.
Di qui possono ripartire i Verdi anche in Italia.
Le liste verdi nascevano proprio di lì nei primi anni ottanta.
Il viaggio nella politica nazionale ha portato risultati significativi ma anche battute d’arresto.
Ripartiamo dalle città  e dai territori.
Chi la dura la vince.

Categorie: Politica

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.