Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SCOPERTI NUOVI CASI DI CAPORALATO NELLE CAMPAGNE DELLA ROMAGNA

Pubblicato da Marco Eletti EV il

NOTA ALLA STAMPA

Europa Verde Emilia-Romagna: Scoperti nuovi casi di caporalato nelle campagne della Romagna: occorre intervenire con urgenza e fermezza per bloccare il fenomeno alla radice.

Galletti e Zamboni: “La Regione Emilia-Romagna promuova un Patto per il Giusto Compenso al Lavoro Agricolo coinvolgendo le forze economiche e sociali della filiera”.

Bologna, 19.05.2020 – La recente emersione di un nuovo caso di caporalato in Emilia-Romagna, con migranti afgani e pachistani impiegati in aziende dei territori di Castrocaro Terme, Bagnara di Romagna, San Clemente e San Giovanni in Marignano pagati da loro connazionali pochi euro al giorno e condannati a vivere in condizioni disumane, ha alzato il velo su una realtà  finora rimasta nell’ombra, nonostante nella nostra regione fossero emersi episodi di caporalato anche in passato. Come ricordava domenica scorsa su un quotidiano bolognese Umberto Franciosi, Segretario Generale Flai Cgil, che citava in particolare un caso a Forlì, precisando che la sua organizzazione denuncia “da anni casi di caporalato e intermediazione di manodopera agricola in tutta la filiera emiliano-romagnola: dai campi ai macelli”.

L’importante opera di indagine svolta dalla Magistratura e dall’Ispettorato del lavoro, che ha portato in superficie il nuovo caso nelle campagne romagnole, affronta però solo la parte finale del problema, che per essere risolto va analizzato e affrontato nella sua complessità .

Due i piani sui quali occorre agire con urgenza.

Il primo: regolarizzazione dei braccianti immigrati per sottrarre alla malavita esseri umani da sfruttare col lavoro nero facendo leva sulla loro situazione di fragilità  sociale. Giusta, quindi, la recente decisione del governo di regolarizzare i migranti che lavorano nelle campagne. Si tratta però solo di un aspetto: tutti i lavoratori agricoli stagionali – italiani oltre che stranieri – sono esposti al rischio dello sfruttamento e dell’intermediazione criminale di manodopera.

Per questo bisogna intervenire su un secondo piano, ossia garantire il giusto compenso ad imprenditori agricoli e braccianti lungo tutta la catena del valore, per sottrarre gli stagionali  al lavoro nero e al caporalato, che sono funzionali a ridurre i costi della manodopera in una situazione in cui il datore di lavoro agricolo sia a sua volta sotto-remunerato dall’acquirente finale. Tale situazione di squilibrio nel potere contrattuale tra produttori e acquirenti danneggia anche i circuiti agroalimentari locali, la piccola distribuzione di prossimità  e l’agricoltura contadina.

Anche la direttiva 633/2019 del Parlamento europeo sottolinea che “Nella filiera agricola e alimentare sono comuni squilibri considerevoli nel potere contrattuale tra fornitori e acquirenti di prodotti agricoli e alimentari. È probabile che tali squilibri di potere contrattuale comportino pratiche commerciali sleali nel momento in cui partner commerciali più grandi e potenti cerchino di imporre determinate pratiche o accordi contrattuali a proprio vantaggio relativamente a una operazione di vendita”.

In questo contesto, non aiuta il fatto che, dopo l’approvazione da parte della Camera dei Deputati, sia ancora ferma al Senato la proposta di legge che vieta le aste al doppio ribasso nell’acquisto di prodotti alimentari dai produttori all’origine.

Per contrastare questa deriva, la Regione Emilia-Romagna può fare molto, a partire dall’attivare

la Consulta Agricola Regionale, che riunisce associazioni dei produttori agricoli, sindacati e Grande Distribuzione Organizzata (GDO) – principale sbocco di mercato per l’ortofrutta proveniente dalle nostre campagne. Questo tavolo di confronto – che Europa Verde chiede di integrare con l’Ispettorato del lavoro e le organizzazioni dei produttori biologici, una realtà  sempre più rilevante in Emilia-Romagna – deve diventare la sede per concertare una soluzione strutturale al problema del caporalato che ristabilisca il giusto equilibrio tra tutti gli attori della filiera per assicurare la trasparenza del prezzo finale dei prodotti agricoli attraverso la ridefinizione delle quote di giusto salario per i lavoratori e di giusto profitto per gli imprenditori. In altre parole, occorre definire e siglare un Patto per il Giusto Compenso al Lavoro Agricolo.

A garanzia di questa correttezza, Europa Verde propone inoltre di istituire un marchio di certificazione per i prodotti “liberi dal caporalato”.  Con questo strumento si potrebbe contrastare alla radice il fenomeno del lavoro in nero e/o sottopagato, rendendo il lavoro agricolo socialmente sostenibile e premiando i produttori onesti.

Infine, proponiamo che il possesso di questo marchio sia collegato all’ottenimento di specifiche premialità  da inserire nei futuri bandi per l’assegnazione dei fondi del Programma di Sviluppo Rurale.

Paolo Galletti, co-portavoce Europa Verde/Federazione dei Verdi Emilia-Romagna


Silvia Zamboni, consigliera regionale di Europa Verde e co-portavoce Europa Verde/Federazione dei Verdi Emilia-Romagna


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.