Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Europa Verde Parma: Serve un programma di investimenti più sostenibile del “bazooka” di Bonaccini.

Pubblicato da Ximena Malaga Palacio il

Silvia Zamboni Consigliera Regionale: “È ora di fare scelte in grado di contrastare anche i cambiamenti climatici”.

Il programma regionale di investimenti annunciato dal Presidente Bonaccini va cambiato profondamente. Lo affermano i Verdi, Ximena Malaga Palacio ed Enrico Ottolini, per i quali il programma “è un elenco di vecchi progetti, che non tiene conto dei nuovi problemi ambientali da affrontare, dello scenario socio-economico che si delinea dopo la pandemia e del programma elettorale che il Presidente ha concordato con tutte le forze politiche della coalizione, fra cui Europa Verde“.

I portavoce, che alcune settimane fa hanno diffuso un programma di proposte per attuare in modo efficace e coerente le politiche regionali nel Parmense, accolgono favorevolmente l’impegno della Regione per la ferrovia Pontremolese, per la sistemazione dei ponti su Po e Taro, per l’acquisto di autobus, per gli interventi sul dissesto.

Tuttavia, è nota la posizione dei Verdi fortemente contraria ad interventi non sostenibili per la resilienza del territorio: via Emilia Bis, pedemontana da Medesano a Salsomaggiore, ampliamento aeroporto, tangenziale di Noceto e soprattutto bretella autostradale Tirreno-Brennero.

A quest’ultima infrastruttura i Verdi si oppongono fin dal 2003, quando presentarono osservazioni contrarie, principalmente per motivi ambientali e viabilistici. Oggi è evidente anche l’insostenibilità  economica e finanziaria di questa opera, che richiederebbe altri due miliardi e mezzo per essere realizzata: troppe risorse che per i Verdi rischiano di essere sottratte ad altri investimenti più utili ed urgenti per la qualità  della vita nel Parmense: sanità , edilizia scolastica, manutenzione del territorio, riqualificazione fluviale per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua, rigenerazione urbana, mobilità  pubblica e sostenibile.

Anche per la consigliera regionale di Europa Verde, Silvia Zamboni, in linea con la risoluzione che ha presentato sulla “ripartenza”, la fase 2 “va indirizzata all’avvio della conversione ecologica della nostra regione per un rilancio economico e sociale all’insegna della sostenibilità  ambientale, del contrasto ai cambiamenti climatici, dell’impiego delle fonti di energia rinnovabili e della mobilità  sostenibile. Bene, quindi, gli annunciati investimenti per nuovi ospedali, edilizia scolastica, contrasto al dissesto idrogeologico, potenziamento dei collegamenti ferroviari e acquisto di bus a basso impatto. Occorre concentrare le risorse sui progetti utili a costruire un futuro green, l’unico possibile per contrastare l’emergenza climatica tuttora in atto, se non vogliamo passare da un’emergenza ““ quella sanitaria ““ all’altra”.

Europa Verde Parma
I co-portavoce,
Ximena Malaga Palacio Enrico Ottolini


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.