Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Possibili veicoli dell’epidemia

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

Lo studio reso noto dalla Società  Italiana di Medicina Ambientale (Sima) indica che le polveri sottili potrebbero essere possibili veicoli dell’epidemia COVID-19, sulla base delle correlazioni tra pm10 e diffusione del virus.

Questa ipotesi inquietante merita di essere approfondita per le implicazioni che potrebbe avere questa tesi rispetto alla tutela della salute.

Già  oggi gli alti tassi di smog sono origine di 80mila decessi prematuri all’anno nel nostro paese. Il bacino padano, in particolare, è considerato una delle aree con il più alto inquinamento atmosferico in Europa.

Per questo urge che, a partire dalla fase di ricostruzione post-emergenza, si avvi con decisione la “svolta verde” che abbiamo sostenuto nel programma elettorale delle regionali di Europa Verde e nel programma del centrosinistra collegato a Stefano Bonaccini Presidente.

La “svolta verde” deve riguardare in primis i trasporti, la produzione e l’impiego di energia a favore delle fonti rinnovabili, l’edilizia e l’agricoltura per ridurre sia lo smog sia le emissioni climalteranti di gas serra.

Silvia Zamboni e Paolo Galletti

Co portavoce federazione Verdi Emilia Romagna


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.