Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Occorre prevedere una copertura legale per gli operatori sanitari in prima linea

Pubblicato da Alessandro Ronchi il

In questi giorni li hanno giustamente definiti eroi: sono i nostri medici e operatori sanitari impegnati in prima linea negli ospedali e sul territorio a combattere il coronavirus che ha contagiato centomila italiani (ma si ipotizzano da più parti un contagio di 8 ““ 10 volte superiore) e che ormai ha provocato oltre 10 mila morti: decessi che certamente proseguiranno, decretando un triste primato per il nostro paese.

Da più parti e stata denunciata la carenza di materiale protettivo a disposizione degli operatori sanitari che, contagiati nell’esercizio della loro diuturna e generosa attività , hanno lasciato sul campo decine di morti e un gran numero di infettati; situazione tutta italiana che ha fortemente indebolito la capacità  di cura del nostro sistema sanitario. Occorrerà  capire perché non si è provveduto per tempo a reperire mascherine, tute integrali, e fondamentali strumenti tecnici come i respiratori a fronte dell’evoluzione della pandemia in Estremo oriente, la cui drammatica evoluzione doveva pur insegnare qualcosa ai nostri decisori.

Con il passare dei giorni abbiamo scoperto l’abbandono in cui spesso sono stati lasciati gli operatori delle RSA e delle CRA e i nostri anziani, lì ospitati, in strutture che sono diventati i nuovi tragici focolai dell’infezione. Gravi carenze predittive, quindi, che ancora permangono e caratterizzano le decisioni dell’evoluzione pandemica, come ad esempio la difficoltà  nel reperire un numero sufficiente di tamponi, ma ancor di più la congestione dei pochi laboratori abilitati al processamento degli stessi, vero collo di bottiglia di un sistema di monitoraggio che non è riuscito a prevedere il contagio, ma che si è limitato, e con ritardo, a confermarlo.

E ora paradossalmente, in un paese che non smette di stupire noi e il mondo, i medici che ogni giorno rischiano la vita per salvare i nostri cari, a fronte di turni di lavoro massacranti rischiano concretamente di diventare i capri espiatori delle gravi e conclamate inefficienze del sistema, diventando oggetto di denunce e di richieste di risarcimento per ipotetici errori effettuati nelle pratiche di cura dei malati di coronavirus.

Da gennaio il Governo ha dichiarato, e per sei mesi, lo stato di emergenza sanitaria e questo ha permesso e permette di adottare provvedimenti eccezionali per contenere la pandemia: decreti che sono arrivati a limitare la libertà  di spostamento di milioni di italiani per intere settimane, che hanno dato poteri di intervento eccezionali ai commissari nazionali e ai governatori locali, ai sindaci, ma che hanno dimenticato di tutelare il nostro personale sanitario, con forme di salvaguardia anche giuridica che ne rendano un poco più serena l’azione quotidiana sul fronte dell’emergenza.

Occorre da subito mettere in atto forme di tutela che garantiscano a tutti gli operatori della sanità  condizioni giuridiche che ne salvaguardino l’opera al tempo della emergenza; per questo chiediamo con forza ai Governatori regionali e al Governo di adottare provvedimenti di legge che, domani, non facciano di questi lavoratori, i responsabili e i capri espiatori del dolore e dei lutti che stanno accompagnando questa terribile pandemia.

Categorie: Salute

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.