Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EMERGENZA SMOG: il Comune di Reggio deve fare di più

Pubblicato da Alessandro Ronchi il

I giorni della merla anziché essere i giorni più freddi dell’anno ci stanno regalando, accanto a temperature miti, anche le condizioni per reiterati e prolungati superamenti della concentrazione degli inquinanti nell’aria.

Si tratta di un fenomeno ricorrente ad ogni inverno e che, però, nella sua evoluzione, oggi, ha assunto una dimensione allarmante, tanto che molte città  hanno dovuto attuare le misure di contenimento di primo livello.

Riteniamo però che queste misure siano ampiamente insufficienti e che la gravita della situazione ambientale e sanitaria imponga l’adozione di provvedimenti più drastici e rigorosi quali il blocco completo del traffico la domenica, così come proposto dal sindaco di Milano per il 2 febbraio.

Una domenica dove tutti siamo chiamati a fare la nostra parte con piena consapevolezza della gravità  della situazione, muovendoci a piedi, in bici e con i mezzi pubblici che devono essere messi a disposizione gratuitamente.

La battaglia contro lo smog sarà  impegnativa e lunga e dovrà  fondarsi soprattutto su provvedimenti strutturali che non riguardino soltanto la mobilità  ma anche il comparto abitativo mettendo in campo, da subito un progetto ambizioso per la riduzione dei consumi e delle emissioni almeno del 50% nel decennio. Un progetto a scala territoriale adeguata, coordinato dalla regione e monitorato passo dopo passo al fine di verificarne le reali ricadute e benefici che andranno adeguatamente comunicati.

La programmazione e la gestione intelligente delle risorse, assieme al costante monitoraggio e messa in rete dei dati è il fulcro della riuscita di un grande e ambizioso Green New Deal regionale in cui i territori, in forma aggregata, sono i protagonisti principali.

Non si parte da zero, le esperienze positive ci sono, serve un cambio di passo per aumentare la domanda e fere partire effettivamente il mercato della riqualificazione energetica.

Occorre in definitiva iniziare il lavoro di ribaltamento della logica che privilegia l’uso dell’energia da fonte fossile per puntare decisamente verso le fonti rinnovabili e il risparmio con evidenti benefici anche economici.

Sollecitiamo quindi il comune di Reggio a prendere in seria considerazione queste proposte a partire da domenica 2 febbraio, giornata da dedicare alla nostra salute.

Per Europa Verde Reggio Emilia

Duilio Cangiari


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.