COMITATO SCIENTIFICO
AGGIORNAMENTO 17/12/2019: INSERITO UN TITOLO E AGGIUNTO UN NOMINATIVO
COMITATO SCIENTIFICO EUROPA VERDE DELL’EMILIA ROMAGNA
1 – AGRICOLTURA BIOLOGICA
Antonio Compagnoni. È rappresentante dell’Italia presso il Consiglio Europeo dell’IFOAM e collabora con HUMUS, AssoCertBio, CSQA. Con l’Università Politecnica delle Marche partecipa a progetti europei di sull’agricoltura bio e sostenibile. Ha cominciato il suo cammino come volontario dell’ong Overseas che insegnava le tecniche di agricoltura bio a ragazzi africani. È stato presidente de Il Salto, il primo consorzio di produttori bio regionali che ha coinvolto produttori, consumatori e associazioni ambientaliste, creando una prima rete di negozi e mercati gestiti dai produttori. Ha co-fondato l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica AIAB diventandone vice Presidente in Emilia Romagna. Insieme ai Verdi regionali ed europei ha contribuito a scrivere la prima legge dell’ER sull’agricoltura bio ed i regolamenti europei. È stato responsabile delle relazioni internazionali di ICEA Bologna, componente del comitato direttivo e vicepresidente di Fairtrade Italia e ha fatto parte del Comitato Standard di Fairtrade International.
Antonio Lo Fiego. Socio fondatore e responsabile tecnico della ditta sementiera biologica e biodinamica Arcoiris di Modena, unica azienda di sementi italiana al 100% biologica specializzata nel recupero di varietà tradizionali italiane di ortive e di cereali. Presidente di AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) Emilia-Romagna, associazione culturale che rappresenta i produttori e i tecnici biologici con l’obiettivo di rafforzare il biologico sul territorio. Consigliere della Rete Semi Rurali (42 associazioni socie) che sostiene, facilita, promuove i valori della biodiversità e dell’agricoltura contadina. Membro dell’esecutivo della RES (Rete di Economia Solidale) di Modena che promuove e sostiene l’economica solidale sul territorio modenese. Ho lavorato per circa sei anni in progetti di sviluppo rurale in Argentina, Brasile e Albania con ONG italiane.
Carlo Poggi Pollini. Laureato in Scienze biologiche, ha iniziato l’attività di ricerca nel settore della patologia vegetale nelle piante da frutto, vite, barbabietola, piante ortive e spontanee, approfondendo gli aspetti epidemiologici, le possibilità di lotta e la messa a punto di procedure diagnostiche per l’individuazione di vari patogeni. Ha studiato il John Innes Institute ““ Norwich (U.K.). Ricercatore a tempo indeterminato in Patologia Vegetale presso l’Alma Mater dal 1998, ha proseguito l’attività di ricerca con oltre 120 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e circa 70 comunicazioni a congressi. Dal 2001 all’Alma Mater svolge attività didattica in Viticoltura ed Enologia per il modulo di Patologia Viticola e saltuariamente presso le università di Verona e Ferrara (biotecnologie fitopatologiche, agroindustriali e patologia vegetale). Dal 2017-2918 è titolare del corso “Protezione dalle malattie delle colture biologiche” presso l’Alma Mater.
2 – AREE VERDI, FORESTE, PARCHI E MONDO VEGETALE
Fausto Bonafede. È stato insegnante di Chimica e Scienze naturali in varie scuole sino al 2016. Dal 1996 al 2017, in collaborazione con Università ed altri Enti Pubblici, ha pubblicato alcuni libri e numerosi articoli scientifici (oltre 30, di cui una decina a diffusione internazionale) che riguardano studi botanici effettuati prevalentemente nella Regione Emilia-Romagna. Dal 2010, insieme a Mauro Vignodelli, si occupa di studi sul rapporto clima-vegetazione e soprattutto della risposta della vegetazione al cambiamento del Clima in atto. Dagli anni ’90 è socio attivo e consulente naturalistico del WWF Bologna, a cui dedica la maggior parte del tempo libero occupandosi di progettazione e gestione di aree protette, di difesa del territorio, di studi naturalistici finalizzati alla Conservazione della Natura.
Paolo Pupillo. Professore ordinario di Fisiologia vegetale (1981-2012), emerito dal 2014, preside della ex Facoltà di Scienze dell’Università di Bologna (1989-2008), Prorettore (2000-2005), presidente della Società Italiana di Fisiologia Vegetale (1988-1993), di Italia Nostra sezione di Bologna (1995-2008), della Unione Bolognese Naturalisti – UBN (2014 -). Le pubblicazioni scientifiche riguardano soprattutto struttura e funzione di proteine delle piante, con particolare riguardo a enzimi redox e della organicazione fotosintetica del carbonio (C3 e C4), e più di recente gli aspetti ecologici della fotosintesi con l’uso di metodi d’indagine non invasivi (fluorimetria in vivo).
3 – CLIMA, ENERGIA
Nicola Armaroli. Laurea in chimica e dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, dal 2007 è Dirigente di Ricerca al CNR di Bologna. Ha pubblicato oltre 190 articoli scientifici su riviste internazionali, 7 libri, 10 capitoli di libri. È uno degli scienziati italiani più citati nella letteratura internazionale, secondo il ranking della VIA Academy. Dal 2018 è membro eletto dell’Executive Board di EuCheMS, per la quale è stato chairman del Working Party on Chemistry and Energy (2011-2017). È Associate Editor di Photochemical & Photobiological Sciences (Royal Society of Chemistry), membro dell’Editorial Board di Chemistry-A European Journal e Polyhedron (Elsevier). Ha tenuto conferenze su invito in congressi internazionali, università e centri di ricerca in tutto il mondo, ed è valutatore per i principali editori scientifici e per varie agenzie nazionali ed internazionali, governative e private. Dal 2014 è direttore di Sapere, la prima rivista italiana di divulgazione della scienza. Ha vinto il Premio Internazionale di Fotochimica Grammaticakis-Neumann (2001), il Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica, con il libro Energia per l’Astronave Terra (Zanichelli) (2009), la Medaglia d’Oro Enzo Tiezzi della Società Chimica Italiana (2017) e il Premio Madesimo (2017).
Paolo Cagnoli. Ingegnere, ha iniziato la carriera come ricercatore nel campo della valutazione ambientale e della pianificazione urbana all’Università di Bologna. Ha poi lavorato come libero professionista, ingegnere ambientale della Regione Emilia-Romagna e professore all’Università di Modena, Reggio Emilia e Bologna, con corsi di Energetica e Marketing Ambientale. Dal 1997 lavora anche per l’Agenzia ambientale ed energetica dell’Emilia-Romagna come responsabile dei settori Energia e Valutazioni ambientali complesse, con progetti nel campo dell’ingegneria ambientale, la difesa del suolo e lo sviluppo sostenibile (la valutazione ambientale di piani, programmi e progetti, contabilità ambientale, ecc”¦). Proseguendo l’attività di formatore universitario.
Vittorio Marletto. Fisico, agro-meteorologo, responsabile Osservatorio clima presso la struttura idrometeoclima di Arpae Emilia-Romagna. Dagli anni ottanta si occupa di ricerca applicata nei settori dell’agricoltura irrigua, modellistica, climatologia, telerilevamento e consumo di suolo. Ha curato con altri colleghi l’atlante climatico dell’Emilia Romagna. Si occupa attivamente di divulgazione sui cambiamenti climatici.
4 – CULTURA
Marco Martinelli. È uno dei più quotati registi e drammaturghi del teatro italiano. Nel 1983 fonda il Teatro delle Albe, che tuttora dirige insieme a Ermanna Montanari, con la quale ha formato una pluripremiata “coppia alchemica”, nella vita e sulla scena. Per il suo originale talento, riconosciuto dalla critica nazionale e internazionale, ha vinto sette volte il Premio Ubu (l’Oscar del teatro italiano) per la regia, la drammaturgia e la pedagogia, e altri riconoscimenti in Europa e nel mondo. È stato direttore artistico di Ravenna Teatro dal 1993 al 2013. Nel 2017 il debutto nel cinema con il lungometraggio Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, protagonista Ermanna Montanari, cui farà seguito nel 2019 The sky over Kibera, reinvenzione della Divina Commedia nello slum di Nairobi con 150 adolescenti. Le sue drammaturgie sono tradotte e messe in scena in dieci paesi nel mondo. Tra le pubblicazioni Aristofane a Scampia e Nel nome di Dante, edite da Ponte alle Grazie.
5 – DIRITTI CIVILI E DELLA PERSONA, DIRITTI LGBT
Gianpaolo Silvestri. Laurea in filosofia, giornalista. Pacifista, tra i fondatori della Federazione dei Verdi e dell’Arcigay è stato senatore dei Verdi, membro del Consiglio d’Europa e responsabile del settore diritti civili dei Verdi. Ha diretto e/o e collaborato con varie testate giornalistiche ed animato il trimestrale teorico ecologista “Mappe”. Attualmente è membro del direttivo di Green Italia e vicepresidente di “Gay Net”. La sua più recente pubblicazione è “L’ultimo Mieli” Croce Editore.
6 – DIRITTI DEGLI ANIMALI E ANIMALI DA ALLEVAMENTO
Rodingo Usberti. Veterinario capo Ausl Forlì/Cesena, specialista in malattie dei piccoli animali, specialista in diritto sanitario, direttore U.O. Sanità animale e iapz AUSL della Romagna.
7 – DISARMO, PACE E RIDUZIONE SPESE MILITARI
Sergio Andreis. Direttore di Kyoto Club, obiettore di coscienza totale, già deputato verde (co-estensore della legge 185/1990 sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento). Collabora, per quanto riguarda la spesa militare e i cambiamenti climatici, con la Campagna Sbilanciamoci!, che riunisce 46 organizzazioni e reti della società civile italiana che riunisce 46 organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica.
8 – ECONOMIA CIRCOLARE E GREEN ECONOMY
Marino Cavallo. Economista territoriale, svolge attività di ricerca sui temi dell’economia verde, dei servizi innovativi per le città e le economie locali. Ha coordinato ricerche e progetti a livello europeo con università , centri di ricerca, istituzioni e imprese. È esperto in missioni internazionali sullo sviluppo locale e le piccole e medie imprese per progetti dell’Unione Europea. Ha pubblicato saggi e ricerche sui temi dell’economia ambientale, della responsabilità sociale d’impresa e delle imprese culturali e creative presso importanti case editrici scientifiche: Angeli, Edizioni Ambiente, Carocci, Etas. Svolge attività di docenza su tematiche economiche e sociali per Università e Scuole Universitarie; è stato visiting professor in università europee.
Marco Moro. Direttore editoriale di Edizioni Ambiente, casa editrice specializzata sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’ambiente e di Materia Rinnovabile/Renewable Matter, il primo magazine internazionale dedicato a bioeconomia, economia circolare, Green e Blau economy. Ha svolto attività didattiche presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano e, attualmente, presso l’Istituto Europeo di Design. Dal 1997 al 2010 è stato responsabile per la comunicazione di ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica.
Alberto Tarozzi. È professore di prima fascia nel settore SPS/07 Sociologia generale presso il Dipartimento di Economia, Gestione, Società e Istituzioni, di cui è Direttore vicario, dell’Università degli studi del Molise, dove presiede il Corso di Laurea Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali. In precedenza ha insegnato presso l’Università degli studi di Bologna come Professore associato titolare della cattedra di Sociologia dello sviluppo (1983-2005). Ha pubblicato volumi e saggi anche in lingua straniera su tematiche di sociologia generale e dello sviluppo. In tali ambiti si è confrontato con la questione dello sgretolamento del capitale sociale fiduciario all’interno di società che vedono l’espandersi di comportamenti di ispirazione utilitaristica e nei sistemi attraversati dalle spinte della globalizzazione. Si è altresì confrontato con le problematiche interculturali nel contesto dei processi migratori e in quello della formazione degli operatori del Paese di accoglienza.
9 – EDUCAZIONE AMBIENTALE
Paolo Tamburini. Dirigente, comunicatore, docente, saggista,pubblicista, negli ultimi trent’anni ha svolto questi ruoli in materia di comunicazione, educazione, processi partecipativi, per enti della pubblica amministrazione, Università e formazione, riviste, associazioni professionali, ambientaliste e culturali. La prima esperienza è stata con le “Università verdi” nella seconda metà degli anni “˜80. Attualmente è responsabile del CTR “Educazione alla sostenibilità “ di ARPAE, coordina la rete dei centri di educazione alla sostenibilità e il Programma INFEAS dell’Emilia-Romagna e il Gruppo di lavoro educazione ambientale del SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (L. 132/2016).
10 – FAUNA SELVATICA, CACCIA
Maurizio Pascucci. Dottore in Scienze Naturali, esperto di conservazione, di censimenti nonché di “gestione” della fauna selvatica. Inizia la propria attività con il monitoraggio delle popolazioni di ungulati nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi indi di Vigilanza Venatoria, quindi di monitoraggio della presenza del lupo per la provincia di Ravenna per la quale sviluppa progetti di educazione ambientale. Curatore della parte scientifica di mostre sul lupo e altre specie, è rilevatore per i censimenti degli uccelli acquatici. Correlatore di numerose tesi a Scienze ambientali si è occupato della valutazione di incidenza di Aree protette della rete Natura 2000. Attualmente si occupa del monitoraggio ambientale sulla Dafne.
11 – IDROGEOLOGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Renzo Valloni. Professore di Geologia e Valutazione di Impatto Ambientale presso l’Università di Parma, ha condotto ricerche su progetti congiunti Italia-USA presso l’Università di Cincinnati (Ohio) e Stanford (California). È un Fulbrighter e sostiene gli scambi culturali fra Italia e Stati Uniti. All’inizio degli anni “˜80 ha per primo riconosciuto e dimostrato le relazioni fra la tettonica globale e la sedimentazione sugli attuali margini continentali. A partire dagli anni “˜90 ha svolto ricerche pionieristiche sulle risorse idriche dei sistemi porosi del sottosuolo padano e si è interessato dei sistemi fratturati dell’Appennino parmense. Negli ultimi 20 anni ha diretto numerosi progetti di ricerca multidisciplinari sulle risorse idriche e sull’irrigazione di precisione. Si occupa dell’impatto del Cambiamento Climatico sulle risorse idriche, e presiede il Centro Acque dell’Università di Parma e un corso post-laurea sull’adattamento al Cambiamento Climatico.
12 – LIBERTÀ DI CURA, MEDICINA NON CONVENZIONALE, OMEOPATIA
Renata Calieri. Farmacista laureata, come collaboratrice in farmacia e dopo una cospicua formazione in Omeopatia dal 1997 è impegnata nella formazione e informazione a operatori e pubblico. Dal 2007 è Coordinatrice del Dipartimento Farmaceutico della FIAMO (Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati) e rappresentante per l’Italia nel Pharmacy Working Group internazionale della Liga mondiale (Liga Medicorum Homeopathica Internationalis). È stata relatrice alle Università di Bologna e di Teramo, e alla Scuola Superiore Internazionale di Medicina Veterinaria Omeopatica “Rita Zanchi” di Cortona (AR), oltre che docente alla Scuola di Medicina Omeopatica di Verona e dal 2013 alla Scuola di Omeopatia Similia Similibus di Torino. Ha il Diploma di Nutritional Cooking Consultant conseguito nel 2014 con una tesi sul cioccolato È Assaggiatore Qualificato di cioccolato Chocolier (Istituto Internazionale Chocolier 2016) e poi Trainer Chocolier e dal 2018 Narratore del Gusto. È in possesso dell’abilitazione di Alimentarista. Lavora presso un’azienda che produce medicinali omeopatici.
13 – MEDICINA
Maria Gabriella Raso. Medico, specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, lavora come dirigente di 1° livello presso Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia. Nella stessa azienda riveste il ruolo di referente area sud per la gestione del Rischio Clinico, cioè di tutte quelle attività in ambito sanitario volte sia alla prevenzione degli errori evitabili che al contenimento dei loro possibili effetti dannosi. Da sempre sensibile alle tematiche ambientaliste, in particolare alla stretta correlazione tra inquinamento e salute del cittadino, è membro del Consiglio Esecutivo Verdi – Europa Verde dell’Emilia-Romagna.
14 – MEDICINA INTEGRATA E IMPRENDITORIA VERDE
Renzo Agostini. Laureato in Urbanistica, da sempre impegnato sui temi dell’ambiente, del cibo biologico e della salute, è un imprenditore nel settore del biologico con Terra e Sole, negozio bio specializzato con cucina, erboristeria e farmacia omeopatica; a Rimini e a Bologna opera anche nel settore ristorazione con i due locali Bio’s Kitchen. Di recente ha aperto un Poliambulatorio di medicina integrata per mettere in sinergia conoscenze, pratiche e rimedi della medicina convenzionale con quelle proprie della medicina naturale e tradizionale cinese. Tenendo sempre come base, sia per la prevenzione, sia per il supporto alla cura, una sana e adeguata alimentazione. Si occupa anche di consulenza per aziende ed organizzazione di eventi nel settore bio naturale.
15 – MOBILITÀ SOSTENIBILE
Anna Donati. Ambientalista, esperta di mobilità sostenibile e infrastrutture di trasporto, collabora con Kyoto Club sui temi delle emissioni di gas serra nei trasporti. È portavoce dell’Alleanza per la Mobilità Dolce, una rete di 32 associazioni che promuove la crescita dei cammini, ciclovie e ferrovie turistiche. È stata Assessora alla Mobilità del Comune di Bologna e del Comune di Napoli. Eletta in Parlamento per i Verdi si è occupata di mobilità urbana, servizi per i pendolari e infrastrutture di trasporto. Fa parte dell’Ufficio di Presidenza di Green Italia.
Fioretta Gualdi. (Come altre/i, non iscritta ai Verdi). Architetto, esperta di mobilità sostenibile, ha progettato e realizzato molte scuole strutturalmente innovative del Comune di Bologna, e ha promosso e contribuito a realizzare il Servizio ferroviario Metropolitano (struttura, nuove fermate, servizi), e il progetto del Nodo Ferroviario, AV/AC, come dirigente del Comune di Bologna.
Simona Larghetti. Vive, lavora e fa volontariato a Bologna dal 2006. È Presidente della Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna, dell’Associazione Salvaiciclisti Bologna e fondatrice di Dynamo Velostazione, il primo hub di servizi per il ciclismo urbano. A Dynamo si occupa di progetti e servizi per la mobilità urbana per aziende e comunità , di comunicazione e di advocacy.
16 – POLITICHE EUROPEE
Pier Virgilio Dastoli. Giornalista pubblicista, docente di diritto internazionale all’Università per stranieri di Reggio Calabria, Presidente del Movimento europeo Italia e della Associazione dei comunicatori pubblici e istituzionali, Membro del board di European partners for Environment, Membro di Europe Ambition 2030, già assistente parlamentare di Altiero Spinelli (1977-1986) e direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea (2003-2009).
17 – POLITICHE PER L’ACCOGLIENZA E L’IMMIGRAZIONE
Franco Corradini. Dopo aver ricoperto la carica di consigliere comunale e capogruppo consigliare al Comune di Reggio Emilia, dal 2007 al 2014 è stato assessore alla Coesione e sicurezza sociale con deleghe, tra l’altro, a immigrazione, sicurezza urbana, cultura della legalità . È stato vice presidente dello European Forum Urban Security (l’organizzazione non governativa fondata nel 1987 a Barcellona, sotto l’egida del Consiglio d’Europa, che sostiene una rete di oltre 250 autorità locali europee in 16 paesi) e responsabile per l’Emilia Romagna in Avviso Pubblico, l’associazione nata nel 1996 per riunire gli Amministratori pubblici che si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica. Ha collaborato al programma Intercultural Cities del Consiglio d’Europa ed è tra i promotori del Network Italiano delle Città del Dialogo in accordo con il Consiglio d’Europa. Ha svolto attività politica nei partiti della Sinistra e nei movimenti pacifisti. Attualmente lavora nell’ambito della sicurezza privata in una cooperativa con il ruolo di Sales Security Area Manager.
18 – POLITICHE PER IL LAVORO
Claudio Arlati. Laurea in Scienze Politiche ramo sociologico presso l’Università di Bologna, ha frequentato master in sociologia sanitaria, in sviluppo sostenibile e gestione ambientale e in valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Formatore e ricercatore dello IAL nazionale (promosso dalla Cisl), si occupa di formazione in tema di Formazione Formatori, Salute e sicurezza sul lavoro, Relazioni Industriali, contrattazione decentrata e partecipazione dei lavoratori. Autore di varie pubblicazioni tra cui “Precari nati. Oltre le retoriche della precarietà “ in Bonora, Carlo (a cura) – Individuazione della strategie volte alla promozione del benessere psicofisico dei lavoratori in Emilia-Romagna.
19 – POLITICHE PER LE DONNE PER LA PARITÀ DI GENERE
Giancarla Codrignani. Giornalista, politologa, femminista. Parlamentare per tre legislature, già consigliera per i problemi di genere al Comune di Bologna, si occupa di attualità politica e di diritti di libertà , con particolare attenzione per i diritti delle donne.
20 – RIFIUTI
Natale Belosi. Ha partecipato alla fondazione dei Verdi divenendo consigliere comunale a Lugo e consigliere provinciale di Ravenna. In materia di gestione dei rifiuti ha fatto parte del Forum nazionale “Risorse rifiuti” ed ha promosso il Forum regionale organizzando diversi convegni sul tema. Ha lavorato al Ministero dell’Ambiente col ministro Edo Ronchi e (1999-2004) al Commissariato Emergenza Rifiuti della Campania, dove ha assistito oltre 70 comuni nella progettazione e trasformazione della raccolta da stradale a porta a porta. Fa parte del direttivo Zero Waste Italy e del suo Comitato Scientifico; coordina la Rete Rifiuti Zero Emilia Romagna, con cui ha istituito il premio “Sotto il muro dei 100 kg” che ogni anno premia i comuni della regione che hanno portato i rifiuti procapite da smaltire sotto quella soglia. Estensore della proposta regionale di legge su economia circolare e rifiuti votata da oltre 60 consigli comunali e divenuta, con modifiche, Legge Regionale 16/2015, è co-estensore della proposta di legge nazionale di iniziativa popolare (85.000 firme raccolte) sui rifiuti presentata nel 2014.
21 – RIGENERAZIONE URBANA, CITTÀ SOSTENIBILI E RESILIENTI, GREEN CITIES
Gabriele Bollini. Urbanista ed esperto di valutazione dei piani, professore a contratto di “Pianificazione territoriale e valutazione ambientale integrata” presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Consulente (al momento per la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Lucca) per le Pubbliche Amministrazioni in materia di pianificazione territoriale e urbanistica, mobilità sostenibile e paesaggio; rigenerazione urbana, valutazione dei piani (VAS), mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, sostenibilità e resilienza. Autore di numerosi saggi fa parte del direttivo nazionale dell’Associazione degli Analisti Ambientali e del Comitato Scientifico della rivista “Le Valutazioni Ambientali”.
Giuliano Gresleri. È Professore Straordinario di Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica alla Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna, molto noto per l’intensa e molteplice attività svolta, dalla partecipazione al Consiglio di Presidenza della “Fondazione Le Corbusier” di Parigi, al Restauro e recupero di Casa Stortoni a Bologna. I suoi progetti sono raccolti e illustrati in riviste internazionali quali “Casabella”, “Modo”, “Architecture d’Aujord’hui”, “Parametro” ed infine sui cataloghi della Triennale di Milano.
22 – RISCHIO IDROGEOLOGICO, FIUMI E ACQUE SUPERFICIALI
Fausto Pardolesi. Esperto di Difesa del Suolo e protezione civile, progettista di interventi di sistemazione fluviale in base ai criteri della rinaturalizzazione, responsabile assetto idraulico a Forlì nel Servizio Area Romagna della Regione Emilia-Romagna, Coordinatore delle attività di gestione dei corsi d’acqua del territorio, delle progettazioni del Servizio di Piena. Membro del CIRF, Centro Italiano Riqualificazioni Fluviale. Oltre 200 i progetti ed interventi realizzati. Esperto nel rilevamento e verifica dei danni del terremoto sui fabbricati. Relatore in materia di sicurezza idrogeologica in convegni, seminari, progetti europei. Nel II e nel IV Convegno Italiano Sulla Riqualificazione Fluviale e ha presentato i volumi che ha curato “Maison de l’eau” e “la Riqualificazione Fluviale in Romagna” editi RER. Fino al “˜14, nel Consiglio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ha ricoperto il ruolo di Presidente della Circoscrizione N°4 del Comune di Forlì dal 2004 al 2006. Esponente dalla fondazione della Federazione Italiana delle liste Verdi.
23 – SCUOLA E FORMAZIONE
Lorella Bonicelli. Laureata in Pedagogia, ha svolto attività di insegnante e, a seguire, di dirigente scolastico in scuole del primo ciclo (primarie e secondarie di primo grado) e del secondo ciclo d’istruzione (licei) e svolge tuttora attività di consulenza pedagogica. Ha seguito e diretto importanti esperienze/progetti legati all’educazione ambientale con particolare attenzione ai temi della mobilità sostenibile nei percorsi casa/scuola e ai vari temi che riguardano da vicino la comunità scolastica (raccolta differenziata). Si occupa, inoltre, di problematiche relative al tema dell’inclusione scolastica e sociale, con riferimento alle diverse tipologie di bisogni educativi speciali. Membro del Gruppo di Lavoro Provinciale per l’integrazione di Reggio Emilia per diversi anni, ha insegnato nei corsi di formazione per docenti di sostegno e svolge attività di formazione sui temi relativi all’inclusione scolastica e in materia di orientamento scolastico e formativo. Ha partecipato alla fondazione della lista verde di Reggio Emilia.
24 – SERVIZI ENERGETICI, ESCO
Dino Tartagni. Già Dirigente presso Coldiretti (RA-PN-MO-PD-FVG-Marche), è consulente per i servizi energetici e giornalista pubblicista. Svolge attività formative e di assistenza tecnico-economica in agricoltura. Componente di vari cda (Enti di sviluppo, Organizzazione dei Produttori, Soc. Cooperative, Formazione), nonché Revisore contabile in molteplici Enti e Società , è stato promotore, costitutore e Presidente del GAL-Leader Patavino (PD e RO). Promotore e A.D. della Esco “Senio energia” di Casola V., è promotore, costitutore e consulente della soc. coop. Mirasole (servizi per l’energia) di Ravenna. ySubs
0 commenti