Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tassa sulla plastica? Sì, ma”¦

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

Tassa sulla plastica? Si, ma all’interno di una road map. Non si può mettere il carro davanti ai buoi.

Già  da questa estate, Europa Verde dell’Emilia Romagna ha concordato con l’attuale governo regionale la proposta di rendere la regione “plastic free”. Non abbiamo cambiato idea: questo resta più che mai il nostro obiettivo.

Un obiettivo che va però perseguito coinvolgendo lavoratori, sindacati e industrie, in un piano di conversione produttiva ed occupazionale che porti al risultato di una regione “plastic free” senza lasciare indietro nessuno e senza dare pretesti per sollevare l’usurata contrapposizione tra lavoro e ambiente.

In tempi di emergenza climatica non ce lo possiamo permettere.

Anzi, la conversione di un sistema produttivo verso un’economia green e sostenibile è la leva per creare nuova occupazione duratura e pulita, portando l’industria regionale e nazionale a competere positivamente grazie alle innovazioni di prodotto.

Concordiamo quindi con il Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, che in questo contesto la tassa sulla plastica annunciata dal governo – di un euro, anzi di un tanto al chilo a prescindere – appare più un espediente per fare cassa che un obiettivo sacrosanto verso un’economia sostenibile decarbonizzata.

La tassa va bene, ma inserita in un processo partecipato per la conversione del settore industriale di riferimento, e va rimodulata con attenzione a seconda del tipo di plastica a cui la si applica e degli obiettivi che ci si pone per contrastare l’uso di plastica vergine soprattutto in stoviglie e imballaggi usa-getta.

Questo implica lavorare anche, ad esempio, sul sistema distributivo dei prodotti in vendita confezionati in imballaggi di plastica.

Anche per questo, la misura e la road map per introdurla andrebbero inquadrate negli obblighi imposti dal recepimento delle direttive europee sugli imballaggi e sul contrasto all’uso delle stoviglie di plastica monouso.

Così come la leva fiscale dovrebbe essere impiegata anche per rendere economicamente conveniente il riciclo della plastica.

L’annunciata plastic tax ha messo invece il carro davanti ai buoi, offrendo agli avversari di qualsiasi riforma ecologica il destro per un rifiuto.

Come insegnava Alex Langer, bisogna rendere socialmente desiderabili i processi di conversione ecologica, o non si faranno passi avanti.

Quindi va posta grande attenzione nel coinvolgere le parti sociali in questi processi, costruendo anche incentivi e tasse di scopo (e non di pura cassa) per sostenere la transizione ecologica ed energetica.

E da ultimo, quando i processi sono maturi, penalizzando fiscalmente le produzioni non sostenibili.

Silvia Zamboni e Paolo Galletti

Co-portavoce Europa Verde Emilia Romagna


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.