Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La gestione del Baganza

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

Baganza:

per i Verdi la gestione non è all’altezza di una città  europea

A cinque anni dall’alluvione del Baganza, i Verdi di Parma fanno il punto sulla gestione del corso d’acqua, e denunciano il permanere di un totale immobilismo rispetto alle varie proposte formulate in questi anni dal mondo ambientalista.

“Sappiamo che la pericolosità  del Baganza deriva principalmente dall’occupazione dello spazio fluviale con insediamenti e usi del suolo impropri: in 150 anni si è persa una capacità  di invaso pari a dieci milioni di metri cubi: più del doppio di quanto si cercherà  di recuperare con la cassa d’espansione”, afferma il co-portavoce Enrico Ottolini.

Nei decenni passati, al Baganza sono state sottratte altre risorse vitali: acqua, ghiaia, biomassa vegetale ed habitat importanti per la biodiversità . Gli interventi realizzati e quelli programmati, pur necessari per rispondere nel breve termine a una situazione ambientale urbanistica e territoriale gravemente compromessa, hanno determinato un’ulteriore sottrazione di spazio al corso d’acqua, rendendo ancora più rigido il suo percorso.

Per la co-portavoce Ximena Malaga Palacio “l’Europa da anni ha scelto una strada più lungimirante: la direttiva “Acque” e la direttiva “Alluvioni” stabiliscono che gli interventi per la sicurezza idraulica siano integrati con il ripristino delle funzioni ecosistemiche dei corsi d’acqua. Funzioni che garantiscono una buona qualità  della risorsa idrica, alimentazione degli acquiferi, biodiversità  e altri benefici per la collettività “.

I Verdi denunciano in particolare il fatto che dopo cinque anni gli argini del Baganza siano ancora occupati da decine di insediamenti di vario tipo. “Una situazione non accettabile per una città  europea”, continua Malaga Palacio, “così come la presenza in golena di due insediamenti produttivi, che nel 2014 hanno aggravato in modo determinante gli effetti dell’alluvione”.

Per i Verdi è sempre più urgente la riqualificazione fluviale, la rimozione degli insediamenti impropri e la delocalizzazione delle attività  produttive ora in alveo.

Parma, 11.10.2019

I co-portavoce

Ximena Malaga Palacio

Enrico Ottolini


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.