Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PRIMA REGIONE PLASTIC FREE

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

La Regione Emilia Romagna avvia il percorso per diventare la prima regione italiana plastic free a 360 gradi.

Le linee-guida della strategia integrata sono state presentate oggi in una conferenza stampa, alla quale ho partecipato a nome dei Verdi dell’Emilia Romagna. Il provvedimento, proposto dai Gruppi Assembleari PD, SI, èViva e dalla Federazione regionale dei Verdi, si inserisce nel quadro della Direttiva UE 2019/904 “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente” che punta a contrastare l’abbandono di stoviglie, posate e prodotti di plastica monouso, che, trasformati in rifiuti, inquinano in particolare mari e fiumi, finendo nella catena alimentare sotto forma di frammenti. Mentre la Direttiva, entrata in vigore a luglio 2019, prevede che gli Stati membri prendano i dovuti provvedimenti a partire da luglio 2021, l’Emilia Romagna intende anticipare la messa in campo delle misure attuative della strategia regionale plastic free entro l’estate prossima, secondo un preciso crono-programma che dia garanzie sull’applicazione e sia monitorabile.

La lotta alla plastica monouso e alla sua dispersione non è motivata solo dalla necessità  di rispondere alla Direttiva, nè va vista come una serie di divieti piovuti e imposti dall’alto. Più profondamente, risponde alla diffusa sensibilità  verso i rischi che corre l’ambiente marino a causa dell’accumulo di rifiuti di plastica: si pensi solo all’isola di plastica che galleggia nell’Oceano. Del resto, proprio questa sensibilità  sarà  di aiuto perchè il percorso plastic free abbia successo.

Cinque i pilastri su cui poggia la strategia dell’Emilia Romagna plastic free:

coinvolgere in primis la Regione ER: uffici e sedi anche di enti ad essa collegata, mense ospedaliere e scolastiche;
coinvolgere i soggetti pubblici e privati (istituzioni, operatori economici, associazioni di categoria), Anci e Tavolo del Patto per il Lavoro con accordi volontari;
vietare l’uso delle stoviglie monouso di plastica negli eventi pubblici (sportivi, culturali, sagre), anche come veicolo di promozione della cultura plastic free;
accelerare le azioni volte in particolare a salvaguardare gli ambienti marini e costieri, arrivando a stringere accordi volontari con gli stabilimenti balneari per bandire l’impiego di stoviglie monouso di plastica sulla base di accordi volontari;
considerare la strategia plastic free un primo tassello di un più complessivo Green New Deal.

Intervenendo in conferenza stampa ho sottolineato che questo provvedimento risponde appieno alla richiesta che avevo fatto, in occasione della presentazione della mozione per dichiarare l’emergenza climatica, che la Regione desse sostanza alla dichiarazione mettendo in campo azioni e misure coerenti e ambiziose. Per quanto riguarda gli aspetti specifici della strategia, ho sottolineato come la tempistica punti ad anticipare nettamente la messa in atto delle misure rispetto al termine fissato dalla Direttiva, e come la complessità  delle misure e dei soggetti coinvolti – a cominciare proprio dalla Regione ER e dalle sue istituzioni, le mense scolastiche e ospedaliere, i distributori di bevande nelle sedi degli uffici regionali ed enti collegati, per continuare con l’Anci e gli operatori economici – veda in campo la società  emiliano-romagnola a 360 gradi. Un intervento quindi che ha l’ambizione di andare oltre un approccio settoriale, a macchia di leopardo, al problema.

Last but not least, questa strategia va nella direzione della conversione ecologica del modo di produrre e di consumare, e si inserisce quindi perfettamente nell’orizzonte dell’economia verde e del Green New Deal e delle opportunità  che questi offrono di creare nuova occupazione pulita e nuovi ambiti di attività  economiche che non pesano sull’ambiente e contribuiscono alla lotta ai cambiamenti climatici. Secondo i dati diffusi dalla Commissione europea in relazione alla Direttiva UE 2019/904, grazie alla nuova direttiva, si trarranno benefici ambientali ed economici, così quantificabili: si eviterà  l’emissione di 3,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente; si ridurranno danni ambientali per un costo equivalente pari a 22 miliardi di euro entro il 2030; si genereranno risparmi per i consumatori pari a circa 6,5 miliardi di euro.

Leggi le linee-guida: Emilia Romagna plastic free_31luglio2019

Silvia Zamboni


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.