Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SERVONO INVESTIMENTI STRUTTURALI

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

Comunicato stampa

Piogge torrenziali, esondazioni, conseguenze del cambiamento climatico:

servono investimenti strutturali per la sicurezza idraulica.

Le proposte dei Verdi.


In due giornate è caduta la pioggia di un mese .

Temperature invernali, esondazione di fiumi, 200 case allagate a Villafranca,

ferrovie interrotte, strade interrotte, scuole chiuse, frane, danni ingenti all’agricoltura.

Ecco alcune conseguenze del cambiamento climatico in atto.

Che solo pochi sconsiderati disinformati o in malafede continuano a negare.

Coldiretti ha stimato danni all’agricoltura

per eventi meteo estremi degli ultimi dieci anni, per 14 miliardi di euro.

Serve un piano concreto di contrasto e di adattamento al cambiamento climatico.

A livello europeo, nazionale e regionale.

Ridurre drasticamente l’uso di combustibili fossili da subito. Sviluppare le energie rinnovabili.

E dare priorità  ad investimenti strutturali per la sicurezza idraulica. Casse di espansione in primis.

Come quelle del Fiume Senio che aspettano da anni.

Altro che nuove autostrade: sicurezza idraulica e manutenzione del dissesto idrogeologico.

Sono questi gli investimenti necessari e non rinviabili

di fronte ad eventi meteo sempre più estremi e frequenti dovuti al cambiamento climatico.

La Regione Emilia Romagna cambi le sue priorità .

Adegui le sue scelte alle nuove necessità  di contrasto ed adattamento al cambiamento climatico.

Paolo Galletti

co portavoce Federazione Verdi Emilia Romagna


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.