Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EOLICO E SOLARE

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

È ora di passare alle energie rinnovabili: eolico in mare e riviera solare

“Venerdì 29 marzo siamo stati al presidio di Legambiente, in via Gulli, 182 a Ravenna, per ribadire il nostro dissenso nei confronti di un uso sconsiderato delle energie fossili, promosso dalla Offshore Mediterranean Conference di Ravenna”.

È quanto si legge in un comunicato dei Verdi dell’Emilia-Romagna che ricordano la conferenza stampa, alle ore 12, con il co-portavoce dei Verdi Matteo Badiali e il già  assessore riminese Cesarino Romani, promotore del programma Eolico in mare.

“Nei primi anni “˜80, i Verdi e gli ecologisti riuscirono a risparmiare alla città  di Ravenna la costruzione di una centrale a carbone, preferendo il gas naturale come tappa intermedia del cammino verso le energie rinnovabili. A quasi quarant’anni di distanza, ““ affermano i Verdi dell’Emilia-Romagna, ““ i promotori di OMC Ravenna continuano ancora a parlare di petrolio e gas come supporto a una transizione di cui non esiste alcun progetto. Interessante, in questo senso, è stata l’idea presentata un decennio fa dal nostro assessore Cesarino Romani per l’impiego dell’energia eolica tramite l’installazione di una Wind Farm nel Mare Adriatico davanti alle coste Emiliano Romagnole. Noi pensiamo a un piano per rendere la riviera adriatica la prima riviera al mondo ad energia solare grazie all’installazione sistematica di collettori per la produzione di acqua calda e di pannelli fotovoltaici. Abbiamo bisogno, in buona sostanza, di progetti concreti per l’avvio di un’era post-combustibili fossili. E ne abbiamo bisogno al più presto. Siamo stanchi di guardare le trivelle dalle nostre spiagge, di vedere queste ultime “˜mangiate’ dal mare, anno dopo anno, centimetro dopo centimetro: una situazione che finirà  per danneggiare seriamente il turismo balneare e l’economia stessa della riviera. Siamo convinti che solo un serio piano di riconversione del settore a favore delle rinnovabili possa garantire una stabilità  duratura, anche dei livelli occupazionali. Proprio in questi giorni ““ concludono i Verdi ““ abbiamo appreso dal focus realizzato dal Censis per Confcooperative che la green economy ha attualmente un valore del 2,4% del Pil: attardarsi a difendere le energie fossili, oltre ad aggravare i gravissimi fenomeni legati al cambiamento climatico, non impedirà  la crisi di un settore obsoleto, già  disertato da grandi fondi di investimento, come quello sovrano della Norvegia”.
Un impianto per venti famiglie , niente di più l’impianto per ottenere energia dal moto ondoso,ecco lo specchietto per le allodole della Fiera Offshore di Ravenna.
Quando una sola pala eolica produrrebbe elettricità  da venti a quaranta volte tanto.
Green washing , spazzatura finta green ,dai sostenitori fossili delle energie fossili. Costretti a usare le nostre parole, energie rinnovabili, economia circolare, per mascherare i loro soliti profitti fossili mortiferi.
E la foto del sottosegretario Giorgetti con il modellino”¦ patetica.


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.