Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA?

Pubblicato da Paolo Galletti il

Autonomia regionale differenziata:

perché i Verdi dicono no

COMUNICATO STAMPA

La proposta di autonomia regionale differenziata avanzata dalla Regione Emilia Romagna, votata in Consiglio Regionale da PD, Sinistra Italiana, Mdp e con il voto di astensione di Lega, M5s, FI, Fdi, Mns, Altra ER, vede al contrario il NO convinto dei Verdi.

Regione Emilia Romagna, sede

La Regione chiede la gestione diretta e con risorse certe di 15 competenze in aree strategiche: politiche per il lavoro, internazionalizzazione delle imprese, ricerca e innovazione, istruzione, sanità , tutela dell’ambiente ed ecosistema, relazioni internazionale e rapporti con la UE, agricoltura, acquacoltura, protezione della fauna e attività  venatorie, cultura e spettacolo, sport.

Materie, quelle, di evidente interesse nazionale ed europeo, non riconducibili a competenze esclusive regionali. Si potrebbe osservare che se aggiungessimo difesa, moneta, fisco e scuola avremmo l’ennesimo staterello.

Già  con le norme attuali e con la conferenza stato regioni ,la Regione può contribuire in modo significativo ad orientare queste politiche ma in un quadro di solidarietà  ed equità  a livello nazionale ed auspicabilmente a livello europeo.

Inseguire le Regioni Veneto e Lombardia a guida leghista in queste rivendicazioni di autonomia innesca un processo pericoloso di divisione tra territori e risveglia particolarismi deleteri. Già  il Sindaco di Napoli risponde con rivendicazioni autonomiste.

Inseguire la Lega sul suo terreno poi prefigura un rischio di ulteriore perdita di consenso verso chi da sempre sostiene queste tesi sbagliate. Aver inseguito i grillini sui loro temi anti casta ha prodotto i risultati che vediamo. Ma evidentemente Bonaccini non ha capito la lezione. Si regala alla Lega una egemonia culturale sul tema. Siamo ben lontani da una visione di un federalismo solidale e sostenibile che non si può confondere con il secessionismo di aree più ricche verso il resto del Paese.

Paolo Galletti

Co portavoce Federazione Verdi Emilia Romagna


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.