Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SMOG OLTRE I LIMITI

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

Comunicato stampa

SMOG  OLTRE  I  LIMITI :

serve un piano strutturale per energie pulite e rinnovabili.

I divieti non bastano. Scrivono i Verdi.

In Italia muoiono prematuramente per inquinamento dell’aria 87.000 persone (European Environment Agency), e l’area più a rischio è la pianura padana.

La Pianura Padana, in un’immagine da satellite.

In questi giorni di fronte all’ennesimo sforamento dei limiti dello smog scattano i divieti.

Nel frattempo il Presidente della Regione si adopera per difendere a spada tratta le trivelle in Adriatico e in terraferma, peraltro non messe in pericolo dalla norma approvata che sospende solo le ricerche.

Mentre il fondo sovrano norvegese investe in energie rinnovabili ed usa gli utili del petrolio per arrivare a città  senza auto con motore a combustione, in Emilia Romagna rimaniamo appesi alle ultime gocce di petrolio e metano e poi ci occupiamo della qualità  dell’aria solo con divieti. Quello che serve è un piano strutturale per utilizzare in tutti i settori, dai trasporti al riscaldamento alle industrie, all’agricoltura, energie pulite e rinnovabili. Un piano graduale ma rigoroso che preveda investimenti, formazione professionale, utilizzo delle conoscenze già  esistenti in ambiti universitari e di ricerca. Un piano che riconvertirà  settori obsoleti e creerà  vera occupazione permanente e duratura. E che sarà  una risposta efficace al cambiamento climatico che avanza.

Questo propongono i Verdi. Altrimenti, con i soli divieti e senza politiche coerenti e conseguenti, non si arriverà  da nessuna parte. Anzi si provocherà  la reazione di chi vuol lasciare tutto come è, sindacati corporativi, industriali senza visione, politici reazionari.

Paolo Galletti

coportavoce Federazione Verdi Emilia Romagna


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.