Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

POLVERI SOTTILI, OLTRE I LIMITI

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

Matteo Badiali, bolognese,

co-portavoce dei Verdi italiani

Polveri sottili oltre i limiti: servono misure strutturali, una cura del ferro per il trasporto pubblico.
In questi giorni, complice l’andamento meteo, le polveri sottili superano i limiti a Bologna e in generale in Emilia Romagna e nella pianura padana. Si attende una ondata di freddo per tornare a livelli legali.
Legali, ma non per questo meno pericolosi per la salute.
Migliaia di morti in più per l’inquinamento dell’aria. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sulla qualità  dell’aria dell’Agenzia UE per l’ambiente. Il nostro Paese è al secondo posto in Europa per morti per Pm2.5 (60.600) e al primo per le morti da biossido di azoto (20.500) e per l’ozono (3.200).
Al di là  delle misure contingenti, che rischiano di rimanere palliativi che non incidono veramente sulla qualità  dell’aria, servono piani strutturali per spostare la mobilità  dalla gomma al ferro in pochi anni.
Infatti dal trasporto privato su gomma di merci e persone deriva gran parte del problema.
Un sistema ferroviario metropolitano e regionale davvero funzionale, sul modello delle metropoli europee, che copra tutto l’arco della giornata e non solo le ore lavorative, con treni moderni, comodi, efficienti e con prezzi scontati per chi lascia l’auto a casa. Con un sistema di trasporto pubblico coordinato dalle stazioni ferroviarie verso le località  prive di ferrovia.
L’impegno su questo obiettivo da parte delle istituzioni, risulta ad oggi molto insufficiente e frammentario, mentre quello per favorire l’auto continua a primeggiare.

Matteo Badiali


1 commento

silvia chiarini · 13 Gennaio 2019 alle 1:51 pm

Condivido le grandi preoccupazioni, ma fino ad ora nessun partito in regione e in Italia ha a cuore il problema, manca il coraggio e la comunicazione.
i giornali e le tv non sono in grado di mettere al corrente i cittadini e attirare l’attenzione sul problema.
Quali parole serviranno per dare una svegliata a questo paese?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.