Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Coscienza di classe, coscienza di specie.

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

Se per arrivare alla fine del mese devo accelerare la fine del mondo, ho perso ogni lume della ragione ed ogni senso sociale.

Solo una nuova economia verde può farci arrivare anche alla fine del mese.

“Voi parlate di fine del mondo, noi non arriviamo alla fine del mese.”

Slogan delle magliette gialle che contestano Macron per aumento tasse sui carburanti per la transizione ecologica.

Macron, abbandonato dal ministro alla transizione ecologica Hulot mesi fa, e attaccato dalla destra e dalla sinistra nazionaliste, dimostra l’incapacità  di un governo liberale e liberista nell’affrontare un tema oggi cruciale. La nuova crescita dei Verdi in Francia (sondaggi all’8 per cento) dopo la loro crisi ,indica la necessità  di un modo ben diverso nell’affrontare il tema.

Ma non di questo voglio parlare. Mi pare una occasione per chiarire alcuni punti per una nuova visione del mondo.

Intanto la classe in sé, in quanto classe subalterna, non ha di per sé alcuna ragione. Serve una coscienza di classe come ci insegna il pensiero marxista e di sinistra in genere. Senza una coscienza la classe può anche essere corporativa, reazionaria, nazionalista, guerrafondaia, vandeana.

Oggi, in Italia ampi strati di classi subalterne votano destra estrema come Lega e 5 S.

E ricordiamo i metalmeccanici che sfilavano con le candele a difesa delle centrali nucleari (poi fortunatamente cambiarono idea) e oggi i sindacati che difendono l’ILVA tal quale?

Ricordo un Cofferati segretario dei Chimici che difendeva il complesso chimico di Ferrara da ogni critica dei Verdi nascenti.

Contrapporre la fine del mese alla fine del mondo è una operazione ingannevole e reazionaria.

Se per arrivare alla fine del mese devo accelerare la fine del mondo ho perso ogni lume della ragione ed ogni senso sociale.

Serve una coscienza di specie. E’ la specie umana che oggi è in pericolo.

Nel 1979, a Milano, ad un incontro della Lega per i Diritti dei Popoli di Lelio Basso, un Verde tedesco, ex comunista democratico, fuggito dalla Germania Est, Rudolph Barho, intervenne per affermare questa idea: serve una coscienza di specie.

Per me fu come la caduta da cavallo. Esistono le classi, esiste la necessità  di una giustizia sociale che riduca le insostenibili disuguaglianze, ma esiste la necessità  di una nuova coscienza di specie. Da allora sono Verde.

E la transizione ecologica necessaria ed urgentissima dalle energie fossili alle rinnovabili non può essere gestita da governi liberal liberisti tipo Macron, incapaci di affrontare il conflitto sociale rendendo la transizione ecologica desiderabile e sostenibile.

Anche perché con la nuova economia verde si può arrivare anche alla fine del mese. Con lavori duraturi e magari anche più umani.

Perché l’ecologia è una necessità  per i poveri e non un lusso per i ricchi.

I quali ricchi per un po’, ma non per tanto tempo, possono cercare di cavarsela.

Paolo Galletti


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.