Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bologna, 20 ottobre 2018

Pubblicato da Luca Saraz Budini il

CONVEGNO SU ALDO SACCHETTI

 


2 commenti

LEA CUPPINI · 17 Ottobre 2018 alle 10:57 am

Mi piacerebbe tanto sapere se e’ davvero necessario abbattere alberi di oltre 50 anni ed una siepe tipica di circa 100 anni per realizzare 300 metri di ciclabile (pubblica utilita’?…..per molti pubblica pericolosita’!) a lato di una stretta provinciale che da Granarolo Emilia arriva nella frazione di Viadagola. Gia’ hanno abbattuto diversi pioppi sani perche’ si trovavano in un’area che debbono edificare, gia’ stanno costruendo diverse villette in mezzo alle serre della verdura e questo territorio, che amo e conosco bene perche’ le radici della mia famiglia sono qui dal 1870, ha perso molto della sua identita’ e, capisco che non si puo’ fermare il progresso e l’espansione della citta’, ma il rispetto e la cura del verde pubblico e privato dovrebbero avere una priorita’ invece l’amministrazione comunale si preoccupa solo dei consensi di qualcuno e di fare camminare e pedalare i bambini, le mamme, i nonni, gli sportivi ecc… respirando smog su una pericolosissima ciclabile….Sono arrabbiata perche’ dei succitati alberi la mia famiglia e’ la proprietaria di 2 pini di circa 60 anni, 3 magnolie e della siepe centenaria. Chiedo scusa per lo sfogo e ringrazio . CUPPINI LEA

Paolo Galletti · 22 Ottobre 2018 alle 9:31 am

Purtroppo manca una cultura dell’importanza degli alberi e del verde sia per il paesaggio che per contrastare il cambiamento climatico..
Se i verdi cresceranno anche in Italia avremo qualche opportunità  in più di difendere il verde pubblico e privato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.