Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La regione cede alle lobby venatorie

Pubblicato da Paolo Galletti il

«Le motivazioni dell’assessore regionale dell’Emilia Romagna a giustificazione dell’apertura della stagione di caccia nonostante la gravissima situazione di siccità  che ha colpito la Regione con la fauna rimasta senza acqua e senza cibo sono penose prima ancora che ridicole. Dopo gli appelli delle associazioni ambientaliste e dei Verdi e perfino dopo talune richieste di alcuni settori più sensibili e maggiormente responsabili del mondo venatorio, dopo il parere del massimo organo tecnico in materia di fauna selvatica, l’Ispra, la assessora aveva detto che avrebbe valutato l’opportunità  di rinviare l’apertura, peraltro dopo aver allegramente dato il via libera alla preapertura dell’1 settembre. Poi sono bastate due gocce d’acqua per farle dire che la situazione è risolta, che è tutto a posto e che l’Emilia Romagna è addirittura meglio di tante altre regioni. Ha ceduto alla lobby dei cacciatori, evidentemente i suoi consiglieri preferiti in materia, che le hanno fatto dimenticare che ancora l’acqua non c’è, che neppure l’erba è ancora cresciuta, che gli animali, stressati e sofferenti, hanno patito il clima torrido di questa estate e che la sua decisione provocherà  una strage. Cosa deve accadere di più perché venga posto un freno ad una attività  crudele e anacronistica di personaggi che amano ammazzare esseri viventi per divertimento anche se le condizioni ambientali sono proibitive e gli stessi organi tecnici nazionali invitano a porre dei limiti? La Regione ha accentrato su di sè le competenze riguardanti l’attività  venatoria: chi pensava che ci sarebbe stato un miglioramento rispetto a quando la materia caccia era prerogativa delle province si è sbagliato di grosso, la Regione in questa vicenda ha dimostrato di essere capace di fare addirittura peggio».

Federazione dei Verdi dell’Emilia Romagna

 

Categorie: Generale

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.