Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Angelo Bonelli Coportavoce dei Verdi

Pubblicato da Paolo Galletti il

Angelo Bonelli

Angelo Bonelli è nato a Roma, il 30 luglio 1962 ed è l’attuale presidente della Federazione dei Verdi. Il suo impegno politico ed ecologista inizia nelle associazioni ambientaliste e nei Verdi, attività  che negli anni ha preferito allo studio del canto su registro baritonale presso il conservatorio di Santa Cecilia.
Nel 1990 diventa Consigliere nella XIII circoscrizione del Comune di Roma, Ostia. Nel 1993 è eletto al Comune di Roma, ma opta per la presidenza della Circoscrizione, incarico che ricopre nel biennio 93/94. In questi anni Bonelli è tra i principali promotori di incisive azioni contro l’abusivismo edilizio, il consumo del suolo e la cementificazione delle spiagge. Nel 2000 viene eletto al Consiglio regionale del Lazio dove diventa Capogruppo dei Verdi e prosegue su scala regionale le proprie battaglie. Membro della Commissione per la lotta alla criminalità , subisce 2 attentati incendiari alla sua casa e alla sua auto.
Nel 2005 viene rieletto in Consiglio regionale e diventa Assessore all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, carica dalla quale si è dimesso dopo l’elezione alla Camera dei Deputati nel 2006. Nella XV Legislatura è membro della Commissione Trasporti ed è capogruppo dei Verdi alla Camera. Resta in carica per 18 mesi, la durata del governo Prodi.
Il 10 ottobre 2009, a Fiuggi, nella XXX Assemblea Nazionale del partito è eletto presidente dei Verdi. Con la sua elezione passa la linea favorevole al mantenimento di un partito ecologista autonomo, contro la confluenza dei Verdi in Sinistra Ecologia e Libertà .
Nel 2012 accogliendo un appello lanciato dal cartello di associazioni e comitati ambientalisti che fanno capo a “Aria Pulita per Taranto” accetta di candidarsi a sindaco di Taranto, sito già  dichiarato nel 1991 dal Ministero dell’Ambiente “area a elevato rischio ambientale”, ottenendo il 12% dei voti con una storica affermazione del fronte ambientalista.
Oltre alle questioni ambientali Angelo Bonelli è molto attento alle tematiche riguardanti le politiche della cooperazione e della difesa dei popoli indigeni minacciati dalla deforestazione. Ha lavorato a lungo a progetti di cooperazione, in particolare in Amazonia.
Non possiede un’automobile e si sposta usando i mezzi pubblici.
Ha pubblicato il libro :”Good Morning Diossina” sulla vicenda ILVA di Taranto.Scaricabile gratuitamente sul sito www.verdi.it

Categorie: Generale

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.