Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Criminalita’ organizzata in Emilia: “Mafia e cemento si combattono anche tutelando l’ambiente”

Pubblicato da segreteria il

“Voglio esprimere profonda soddisfazione e il mio pieno sostegno all’operato della D.I.A. e dei Carabinieri per l’operazione di sequestro che ha colpito i beni della ‘ndrangheta in provincia di Reggio Emilia” così commenta la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo in seguito al sequestro patrimoniale che ha colpito alcuni esponenti del clan Grande Aracri di Cutro.

“Questa è l’ennesima conferma della presenza della criminalità  organizzata nella nostra regione ““ continua Meo ““ dove, a quanto sembra, i mafiosi hanno investito i loro ingenti capitali nella partecipazione agli appalti delle cosiddette “˜grandi opere’, nell’escavazione degli inerti e nella cementificazione del territorio consentita e incrementata in questi ultimi anni da scriteriati piani di espansione edilizia in tanti comuni.”

“Un ulteriore esempio di questo profondo connubio tra criminalità  e cemento è rappresentato dai risultati dell’inchiesta giornalistica apparsa oggi sulla stampa parmense, in cui vengono elencate le proprietà  e i complessi immobiliari sequestrati alle diverse organizzazioni criminali nel corso degli anni, in alcuni casi veri e propri quartieri.”

“Perciò è indispensabile che i comuni, nell’ambito dell’approvazione e della contrattazione dei propri piani urbanistici, vadano a verificare di volta in volta la conformità  dei soggetti privati che li attuano. Non possiamo continuare a fare finta di nulla come hanno fatto anche di recente alcuni Sindaci del reggiano.”

“La Regione Emilia-Romagna ““ conclude l’esponente ecologista ““ ha già  fatto tanto per limitare l’infiltrazione dell’economia mafiosa nei nostri territori, ma occorre continuare a tenere alta la guardia. Come Verdi abbiamo sempre sostenuto che le organizzazioni criminali si combattono anche attraverso la tutela dell’ambiente e ponendo finalmente un limite ai grandi appalti, alle cave e al consumo di suolo da parte delle imprese edili “sporche” che, come in questo caso, vi investono i loro illeciti profitti.”

 


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.