Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cicloturismo: “Garantire il trasporto delle biciclette sui treni della Ferrara-Codigoro”

Pubblicato da segreteria il

“L’increscioso episodio dei quattro turisti svizzeri che si sono visti negare l’accesso ad un convoglio di TPer sulla linea Codigoro-Ferrara, anche se il treno era praticamente vuoto e pur avendo già  pagato i biglietti per sé e per le biciclette, non deve ripetersi.”

Con queste parole la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo commenta quanto riportato sulla stampa ferrarese e solleva il caso in Regione presentando un’interrogazione.

civiltà  a due ruote“Per decenni gli enti locali hanno investito ingenti finanziamenti sullo sviluppo del turismo ecosostenibile nel nostro Delta del Po e la stessa Regione ha organizzato innumerevoli convegni ed incontri con esperti e tour operator allo scopo di promuovere la mobilità  ciclabile e il turismo su due ruote, ma basta un singolo spiacevole caso per rimettere tutto in discussione.”

“Per verificare se questo sia un caso isolato ““ continua Meo ““ ho chiesto alla Giunta regionale quanti convogli viaggino ogni giorno sulla linea ferroviaria Ferrara-Codigoro e quanti di questi siano attrezzati al trasporto delle biciclette al seguito, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico come, ad esempio, in primavera ed estate. E’ importante saperlo per controllare che il gestore del servizio ferroviario rispetti gli standard di qualità  fissati dal contratto di servizio e, nel caso, paghi le dovute penali.”

“Ho anche chiesto alla Regione ““ conclude l’esponente ecologista ““ di impegnare TPer, società  di cui detiene il 46,13% delle quote azionarie, a porre una maggiore attenzione al servizio di trasporto biciclette proprio sulla linea Ferrara-Codigoro, linea chiave per lo sviluppo del turismo sostenibile nel Delta del Po emiliano-romagnolo.”

“Fin dagli anni ’90 la città  di Ferrara ed il suo Delta del Po sono entrati a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale stilata dall’UNESCO in quanto costituiscono un paesaggio culturale e naturale unico in cui lo sviluppo di un turismo lento ed ecosostenibile fa già  da volano a numerose aziende e attività  economiche che la Regione deve continuare a sostenere con tutti i mezzi a sua disposizione.”

LEGGI IL TESTO DELL’INTERROGAZIONE


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.