Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Otto marzo: “Meno mimose e più diritti”

Pubblicato da segreteria il

Purtroppo ancora una volta nel nostro Paese non si ha avuto il coraggio di fare quel piccolo passo in avanti, ma di grandissima sostanza, che avrebbe segnato una svolta culturale importantissima. Ieri, infatti, durante la discussione alla Camera della nuova legge elettorale è stato bocciato l’emendamento che introduceva l’alternanza di genere nelle liste elettorali, una scelta che avrebbe permesso le “quote rosa” di cui da molto tempo si parla.

“Viviamo in un Paese che, in ogni suo ambito, “predica bene ma razzola male” e ne abbiamo dimostrazione ogni giorno ““ dichiara Gabriella Meo consigliera regionale dei Verdi ““ “soprattutto quando si tratta di donne”.

“La rappresentanza delle donne nelle istituzioni è molto bassa ““ continua Meo ““  addirittura nel Parlamento Europeo abbiamo una percentuale così bassa da collocarci tra gli ultimi paesi. Basta aprire i giornali e ogni giorno si leggono fatti di cronaca dove le vittime sono le donne con ogni tipo di violenza: omicidi consumati o tentati, violenze fisiche, sessuali, psicologiche e verbali. E ancora: le donne sono penalizzate nel lavoro rispetto agli uomini e guadagnano mediamente circa il 25% in meno quando invece per uscire dalla crisi economica l’Italia avrebbe bisogno di tutte le risorse, rilanciando il ruolo della donna nella società  attraverso strumenti concreti.”

“L’impegno della Regione Emilia-Romagna e dell’Assemblea Legislativa sui temi dei diritti, della parità  di genere e contro le discriminazioni è dimostrato, soprattutto in quest’ultima legislatura, dall’istituzione della Commissione parità  e da tutti i progetti, le campagne informative e di prevenzione che abbiamo sostenuto”.

“Molto sta facendo la Commissione Parità Â ““ conclude l’esponente ecologista ““ e proprio nel corso di questo mese è stata annunciata la presentazione della “Legge Quadro per la parità  e contro le discriminazioni di genere”. Questo testo deve contenere quel coraggio che a livello nazionale è mancato, è necessario introdurre la più ampia rappresentanza femminile nelle liste elettorali regionali e in tutti ambiti amministrativi  della Regione.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.