Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Abbattimenti volpi: “La Regione commissari le Province sui piani di controllo”

Pubblicato da segreteria il

“Dopo l’annullamento da parte del TAR del piano di controllo della volpe della Provincia di Reggio Emilia, la Regione dovrebbe sospendere tutti gli abbattimenti delle volpi in Emilia-Romagna perché gli stessi motivi di illegittimità  sussistono anche per i piani delle altre Province.”

Con queste parole la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo commenta la sentenza di merito del TAR di Parma che ha accolto il ricorso presentato da L.A.C., Associazione vittime della Caccia e Animal Liberation, annullando la Delibera di Giunta provinciale con cui si approvava il piano quinquennale di controllo della specie “volpe”, e ha condannato la Provincia, gli ATC n. 1, 3 e 4 di Reggio Emilia e le associazioni Federcaccia e Arci Caccia al pagamento delle spese legali.

“La sentenza è stata chiara ““ spiega la consigliera Meo ““ per il TAR, infatti, né il provvedimento impugnato né il correlato parere dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, organo tecnico dello Stato) si soffermano in alcun modo sulla eventuale possibilità  di utilizzare mezzi di controllo ecologici della specie considerata ovvero sulle ragioni della non praticabilità  di detti mezzi alternativi, come richiede esplicitamente la legge nazionale.”

“In parole povere ““ continua Meo ““ gli abbattimenti selettivi possono essere autorizzati soltanto eccezionalmente a fronte di gravi danni alle produzioni agricole e zootecniche e solo dopo che si sia verificata l’inefficacia dei metodi di controllo ecologici. Le Province invece hanno l’abitudine di utilizzare gli abbattimenti come un metodo ordinario, senza aver nemmeno provato i mezzi ecologici e a fronte di danni all’agricoltura che non superano le poche centinaia di euro in tutta la regione.”

“Torno quindi a ribadire ““ conclude l’esponente ecologista ““ la mia richiesta alla Regione di sospendere tutti i piani di controllo della volpe, prima che a farlo sia comunque la giustizia amministrativa per manifesta illegittimità .”

 


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.