Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Influenza aviaria: “Regione chiarisca sui controlli e sospenda la caccia”

Pubblicato da segreteria il

 

“Ho chiesto che mi vengano forniti tutti i dati sui campionamenti ematici effettuati dalle Ausl emiliano-romagnole negli allevamenti di pollame durante i primi quattro mesi del 2013 allo scopo di verificare l’adeguatezza dei controlli contro l’influenza aviaria.”

Interviene così la consigliera regionale ecologista Gabriella Meo presentando un’interpellanza alla Giunta regionale nella quale si sottolinea come negli ultimi quindici anni il nostro paese sia stato ripetutamente colpito da focolai di influenza aviaria che, però, hanno interessato molto marginalmente gli allevamenti della nostra regione ed i danni patiti sono stati pressoché trascurabili.

“Buona parte del merito di questo andamento favorevole ““ continua Meo ““  lo si deve soprattutto all’attività  di sorveglianza effettuata dai servizi veterinari pubblici attraverso prelievi effettuati in tutte le fasi ed in tutte le tipologie dell’allevamento avicolo con costi di analisi estremamente contenuti. Per questo motivo ritengo necessario chiarire come mai quest’anno siano stati ridotti i campionamenti per la sorveglianza dell’influenza aviaria rispetto agli anni passati.”

“Ho chiesto inoltre se la Regione ritenga che l’aver ridotto l’attività  di campionamento, nonostante i focolai che hanno principalmente interessato regioni confinanti, sia stato un risparmio apparente e di poco conto a fronte delle cifre rilevanti che la collettività  dovrà  spendere per estinguere i focolai e rifondere il danno agli allevatori colpiti, cifre non ancora definite, ma sicuramente molto alte visto che, per legge, è previsto il rimborso del 100% del valore di mercato degli animali abbattuti e dell’80% del valore di mercato delle uova distrutte.”

“Ho infine invitato la Giunta ““ conclude l’esponente ecologista ““ a sospendere l’attività  venatoria, almeno nei territori colpiti dalla malattia, e comunque a introdurre il divieto di utilizzo come richiami vivi e di movimentazione di uccelli acquatici sul territorio regionale, analogamente a quanto avvenne nel 2005 su disposizione del Ministero della Salute.”

LEGGI IL TESTO DELL’INTERPELLANZA SULL’EPIDEMIA DI INFLUENZA AVIARIA

 

 


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.