Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polo sanitario Lubiana: “Se non lo fa il Comune, sia la Regione ad evitare nuovo consumo di suolo” (PR)

Pubblicato da segreteria il

“Secondo notizie di stampa, il Comune di Parma ha intenzione di realizzare, assieme all’Ausl,  il nuovo polo socio-sanitario Lubiana-San Lazzaro in via 24 Maggio, in una delle ultime aree agricole ancora coltivate presenti in città . Ciò non è più tollerabile, soprattutto a Parma, dove negli ultimi anni devastanti colate di cemento sono state promosse ed autorizzate dalle Giunte di centrodestra e si sono registrati indici di cementificazione dei suoli fra i più alti in regione.”

Così commenta la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo la notizia apparsa sulle pagine online di Repubblica Parma e aggiunge : “E’ mia intenzione presentare una risoluzione urgente nella prossima seduta dell’Assemblea legislativa regionale, che si terrà  fra circa 15 giorni, per impegnare la Giunta a destinare i 2 milioni di euro già  stanziati unicamente per un progetto da realizzarsi in un’area già  compromessa, evitando di sacrificare ulteriore suolo agricolo.”

“Il polo socio-sanitario è una struttura indispensabile ed è giusto che la Regione abbia contribuito con uno stanziamento così consistente ““ continua Meo ““ tuttavia i finanziamenti non sono legati a quella localizzazione e il Comune, che ha la fondamentale responsabilità  delle scelte urbanistiche, può trovare, senza troppa fatica, aree già  edificate da riqualificare.”

“Trovo sinceramente incomprensibile ““ conclude l’esponente ecologista ““ che l’amministrazione governata dal Movimento 5 Stelle prosegua imperterrita le politiche cementificatorie del passato, nonostante il consumo di suolo sia stato uno dei cavalli di battaglia della campagna elettorale che le ha permesso di conquistare il Comune e sia tuttora uno dei problemi ambientali più sentiti dai cittadini.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.