Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eolico Santa Donna e Nicelli: Impianti irrealizzabili secondo le norme regionali (PC)

Pubblicato da segreteria il

“Chiedo che vengano immediatamente respinte le richieste di autorizzazione degli impianti eolici di Nicelli (Piacenza) e Borgo Val di Taro (Parma) sulla base della norma regionale che consente l’installazione soltanto per quelli che risultino di elevata efficienza” così dichiara la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo in seguito alla risposta alla sua interrogazione data dal sottosegretario della Giunta Alfredo Bertelli questa mattina in Assemblea legislativa.

“La scelta che facemmo nel 2011 con la Deliberazione assembleare n. 51 fu chiara e puntuale poiché la nostra regione non è oggettivamente idonea alla localizzazione di impianti eolici, se non in punti particolari e verificabili con studi e rilievi anemometrici, si voleva evitare che la loro realizzazione rispondesse unicamente all’aspettativa di ottenere contributi pubblici. Perciò definimmo l’alta produttività  specifica soltanto per quei siti che avessero garantito il funzionamento delle pale alla piena potenza nominale per almeno 1800 ore annue.”

“Oggi la Giunta ha ribadito ““ prosegue Gabriella Meo ““ che in montagna e nelle zone agricole non si può installare eolico industriale al di sotto di tali parametri. Al contrario i progetti presentati in questi mesi in Emilia-Romagna, come Santa Donna e Nicelli, utilizzano l’escamotage di calcolare delle improbabili “ore equivalenti” divedendo la produzione annua di energia stimata (compresa quella prodotta non alla piena potenza nominale) per la potenza nominale installata.”

“Sono quindi le stesse società  proponenti che ammettono implicitamente che i loro progetti sono fuori dalla norma regionale, dandone un’interpretazione volutamente distorta. Gli uffici regionali e provinciali non possono quindi che negare le autorizzazioni richieste e chiudere immediatamente le procedure di valutazione dell’impatto ambientale e, per verificare che ciò accada, chiederò una apposita convocazione della Commissione Ambiente in cui valutare la documentazione di tutti i progetti in corso di autorizzazione in Emilia-Romagna.”

“Ciò consentirà  di raggiungere comunque gli obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili che si è data la Regione ““ conclude l’esponente ecologista ““ e di evitare strascichi di natura giuridica come è successo in Toscana, in cui l’Assessore regionale all’Ambiente ha ricevuto ieri un avviso di garanzia per abuso d’ufficio in relazione alla realizzazione dell’ennesimo impianto eolico.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.