Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eolico Cisa-Cirone: “La Regione Toscana non faccia la furba, coinvolgere anche il territorio emiliano”

Pubblicato da segreteria il

“La Regione Emilia-Romagna, in una recente nota alla Regione Toscana relativa alla valutazione di impatto ambientale del progettato parco eolico nel Comune di Pontremoli, esprime grande perplessità  per la realizzazione di un impianto eolico al confine con il nostro territorio regionale sia dal punto di vista paesaggistico, sia ambientale, sia naturalistico.” così la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo riassume i contenuti della risposta dell’Assessore alle Attività  Produttive Giancarlo Muzzarelli alla sua interrogazione.

“Perplessità  condivise anche dalla Provincia di Parma ““ spiega Meo ““ che aveva già  espresso il suo secco no al precedente progetto e che, anche in questo caso, ribadisce come le 16 pale eoliche previste comporterebbero, qualora costruite, la totale compromissione delle valenze naturalistiche e morfologiche del crinale appenninico in un contesto di percorsi panoramici con forte vocazione turistico-ecursionistica, nonché una altissima rilevanza storica.”

“I due Enti emiliano-romagnoli ““ continua l’esponente ecologista ““ mettono anche in dubbio l’iter procedurale avviato dalla Regione Toscana che, non solo ha mancato di coinvolgere diversi soggetti sul versante parmense comela Soprintendenza per i Beni Paesaggistici o il Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma che dovrebbero esprimere pareri rilevanti sull’impatto ambientale, ma ha anche scelto di intraprendere una VIA regionale in cui l’Emilia-Romagna è chiamata ad esprimere solo un parere non vincolante.”

“Al contrario, l’escamotage di spostare tutte le piazzole degli aerogeneratori in territorio toscano (a volte a poche decine di metri dal confine regionale) non evita che anche il territorio della Provincia di Parma presenti impatti ambientali significativi in un ambito territoriale di particolare pregio naturalistico. Infatti, almeno 5 delle pale previste, date le loro notevoli dimensioni, “sorvolano” il parmense e, per questo motivo, la Valutazione di Impatto Ambientale avrebbe dovuto essere interregionale, con parere vincolante dell’Emilia-Romagna che ““ conclude la consigliera Gabriella Meo ““ a questo punto non potrebbe che essere ancora una volta negativo.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.