Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biogas nella bassa bolognese: “Troppi impianti aumentano l’inquinamento e il conflitto con i cittadini”

Pubblicato da segreteria il

In seguito all’annuncio del Comune di San Pietro in Casale della realizzazione di una nuova centrale a biogas a Maccaretolo, interviene la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo :

“Fino ad oggi la Provincia di Bologna ha autorizzato ben 31 impianti a biogas, altri 4 sono in corso di autorizzazione e tutti sono concentrati nei Comuni della pianura. Se si continua di questo passo i cittadini della bassa respireranno lo stesso inquinamento di chi abita a Bologna. Inquinamento i cui livelli sono sempre molto alti, visto che i bollettini di Arpa hanno registrato, anche all’inizio del 2013, 5 sforamenti in 7 giorni dei limiti per le PM10, sia a Bologna città , sia in pianura.”

“Ora questa nuova proposta di impianto a San Pietro in Casale ““ ricorda la consigliera Meo ““ va ad aggiungersi alle due centrali già  esistenti (di cui una proprio nella frazione di Maccaretolo) e alle quattro previste nel progetto di riconversione dell’ex zuccherificio. Il problema è che questo susseguirsi di nuovi progetti rende difficile valutare il cumulo degli impatti sull’ambiente e sulla salute derivanti dalla concentrazione degli impianti, valutazione introdotta dalla Regione nel 2011.”

“Oltre al peggioramento della qualità  dell’aria ““ continua Meo ““ questi impianti provocano anche un aumento del conflitto fra residenti ed enti locali, con i primi che subiscono gli impatti ambientali e tutto ciò che ne deriva in termini di aumento dei disagi (traffico, cattivi odori, ecc.) e di diminuzione del valore degli immobili.

Un conflitto che si esprime nella sfiducia verso istituzioni che non dicono mai di no e nell’aumento dei ricorsi alla giustizia amministrativa come per la centrale di Galliera, su cui sono andati al Tar sia i cittadini, sia l’azienda proponente, ovviamente per motivi opposti.”

“Considerato che il territorio agricolo non è infinito ““ conclude l’esponente ecologista ““ e che anzi diminuisce giorno dopo giorno a causa della cementificazione, è arrivato il momento che i Sindaci, ciascuno per il proprio territorio, stabiliscano un limite a questo tipo di impianti oltre il quale non si possa andare.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.