Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Secchia: “Meno impianti idroelettrici e più tutela” (MO)

Pubblicato da segreteria il

Oggi la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale sui numerosi progetti di centrali idroelettriche che stanno interessando il fiume Secchia e i suoi affluenti, in seguito agli appelli di cittadini e associazioni che lamentano invece la mancata tutela dell’ecosistema fluviale.

“Dopo che si è recentemente conclusa ““ spiega la consigliera Meo ““ la procedura di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di una centrale idroelettrica della potenza di 2,3 Mw lungo il torrente Dolo a Cerredolo di Toano con l’autorizzazione del progetto da parte della Regione, ritengo sia venuto il momento di considerare l’impatto ambientale di questo e di tutti gli altri impianti idroelettrici presenti nel bacino del Secchia.”

“Ciò anche in considerazione del fatto ““ continua Meo ““ che, oltre alle numerose centrali già  esistenti, i progetti presentati dai privati si susseguono senza soste, come dimostra la richiesta di realizzare una ulteriore centrale idroelettrica a Villalunga di Casalgrande, di cui ho appreso dalla stampa. Siamo al punto che non riusciamo nemmeno a capire quanti e quali impianti siano già  presenti oppure in fase di autorizzazione lungo l’intero corso del fiume Secchia e dei suoi affluenti e anche per questo ho presentato l’interrogazione.”

“E’ di estrema importanza capire ““ prosegue l’esponente ecologista ““ se possiamo continuare all’infinito ad accontentare le aziende elettriche o se la Regione ritenga che esiste un limite fisico al rilascio di autorizzazioni al prelievo di acqua pubblica in un bacino fluviale il cui superamento, oltre ad impedire il raggiungimento degli obiettivi comunitari relativi alla qualità  dei corsi idrici, comprometterebbe la necessaria tutela degli ecosistemi fluviali.”

“E questo è tanto più importante nel Secchia, un fiume che ha già  subito gravi manomissioni che ne hanno alterato negli anni l’equilibrio idrogeologico e che è ancora in attesa dell’avvio del percorso partecipato che dovrebbe portare all’istituzione del Parco fluviale del Secchia.”

LEGGI IL TESTO DELL’INTERROGAZIO SUGLI IMPIANTI IDROELETTRICI SUL SECCHIA


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.