Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25/11 Giornata Internazionale contro la violenza alle donne

Pubblicato da segreteria il

25 novembre Giornata internazionale contro la violenza alle donne, oltre 2400 i casi in di violenza in Emilia-Romagna.

La violenza alle donne non è un fatto occasionale ma un una pratica continuativa che la società  purtroppo tollera.

Il termine “violenza alle donne”, termine molto utilizzato, tratta in realtà Â  molteplici aspetti : la violenza domestica e quella in strada (botte, strupri, maltrattamenti), la violenza psicologica con abusi verbali, molestie e umiliazioni, le mutilazioni genitali, i matrimoni forzati, l’esclusioni dal mondo di lavoro, lo stolking fino ad arrivare agli femicidi.

““ dichiara Gabriella Meo Consigliera Regionale dei Verdi – “I dati che ogni anno vengono raccolti in merito alla violenza sulle donne sono sempre più scioccanti poiché denotano quanto ancora è insita nella nostra società  e quanto ancora è taciuto in merito. Solo nella nostra regione i dati emersi nel 2012 sono incrementati e le donne che hanno subito violenza sono oltre 2.400, dato ovviamente parziale poiché contiene solo i numero delle donne che hanno sporto denuncia. A questo dato bisogna anche aggiungere quello del femicidio che arriva a ben 15 vittime.”

– continua Gabriella Meo ““ “Da questi dati appare chiaramente l’importanza di una giornata dedicata a questo tema dove far emergere quella che è situazione al fine di informare, creare una cultura del rispetto e mettere in campo progettualità  per risolvere questo drammatico problema.”

– conclude la Consigliera Meo ““ “E’ necessario che le istituzioni continuino a lavorare in questo senso per far crescere una coscienza critica in questo paese affinché sia sradicata la cultura maschilista e violenta che da sempre ci accompagna.

La Regione Emilia-Romagna sta lavorando in questo senso anche attraverso la nuova Commissione Parità , istituita lo scorso anno.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.