Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Zonizzazione sismica serve chiarezza

Pubblicato da segreteria il

Dopo quanto denunciato sugli organi di informazione da autorevoli geologi delle Università  di Ferrara e Bologna sull’assenza di microzonazione sismica nella pianificazione urbanistica dei Comuni dell’Alto ferrarese, la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo ha presentato un’interrogazione alla Giunta regionale.

“Mi è stato segnalato ““ spiega la consigliera Meo ““ che la documentazione geotecnica sismica dei Comuni dell’Alto ferrarese, elaborata nel 2008 e su cui si basa il Piano Strutturale Comunale (Psc) in forma associata, è assolutamente carente, nonostante fosse già  prevista dalla Delibera dell’Assemblea legislativa regionale n. 112 del 2 maggio 2007.

Ricordo anche che la pianificazione urbanistica dei Comuni dell’Alto ferrarese non è ancora stata approvata definitivamente sebbene siano già  passati più di 6 anni dalla partenza del procedimento, iniziato in virtù di un accordo siglato il 26 maggio 2006.”

“La Provincia di Ferrara ““ continua Meo ““ è intervenuta più volte negli ultimi anni presso i Comuni segnalando la carenza della valutazione del rischio sismico e la mancanza, all’interno delle Norme Tecniche del Piano, degli approfondimenti previsti dalla legge regionale 30 ottobre 2008, n. 19 “Norme per la riduzione del rischio sismico”.

In particolare, veniva evidenziata la mancata individuazione del grado di pericolosità  locale di ciascuna parte del territorio e l’assenza della microzonazione sismica del territorio urbanizzato e di quello suscettibile di urbanizzazione con cui si definiscono le prescrizioni per la riduzione del rischio sismico, fissando per le diverse parti del territorio le soglie di criticità , i limiti e le condizioni per la realizzazione degli interventi di trasformazione in modo da minimizzare le conseguenze di fenomeni, come quello delle liquefazione dei terreni, che hanno causato gravi danni in questi territori.”

“Tale mancanza di analisi e di dati ““ prosegue l’esponente ecologista ““ è continuata fino ad oggi, visto che proprio il 31 maggio scorso, dopo i gravi eventi sismici che hanno interessato anche l’Alto ferrarese, il “Rapporto preliminare sui diffusi fenomeni di liquefazione verificatisi nel maggio 2012″, elaborato dallasezione Geotecnica dell’Università  di Firenze, affermava che mancano ancora “dati sufficienti per un’analisi della risposta simica locale”.”

“Per questi motivi ho chiesto quali iniziative intenda porre in essere la Regione per assicurarsi, e assicurare tutti i cittadini, che gli Enti locali dell’Emilia-Romagna rispettino la normativa antisismica vigente e applichino nella propria pianificazione urbanistica la micro zonazione, in particolar modo nei Comuni colpiti dai recenti eventi sismici.”

LEGGI L’INTERROGAZIONE SULL’INTERROGAZIONE E PIANIFICAZIONE ANTISISMICA NELL’ALTO FERRARESE

LEGGI ALTRE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA CONSIGLIERA DEI VERDI GABRIELLA MEO


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.