Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le aree del terremoto siano zona franca

Pubblicato da segreteria il

”Chiediamo che le aree colpite dal sisma in Emilia Romagna vengano dichiarate ‘zone franche’ dal punto di vista fiscale. Questo genere di misura dovrebbe essere estesa anche alle aree colpite dal terremoto dell’Aquila”. Lo dichiara il Presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli e la consigliera regionale verde in Emilia Romagna Gabriella Meo.

”Le ‘zone franche’ sono previste dall’art. 87, lettera b, paragrafo 3 del Trattato europeo sugli aiuti di stato ““ spiegano gli esponenti ecologisti -. Questo consentirebbe una de fiscalizzazione per un periodo non superiore ai 5 anni nelle zone messe in crisi dal sisma e permetterebbe di dare un aiuto

immediato e concreto alle imprese, alle industrie e ai lavoratori che rischiano di perdere i propri posti di lavoro”.

”In Europa hanno gia’ utilizzato questi vantaggi, ad esempio, a Valencia e nei Paesi Baschi: per questo chiediamo che siano attivate immediatamente le procedure per realizzare le ‘zone franche’ anche nelle aree devastate dal sisma. Si costruisce cosi’ una fiscalita’ di vantaggio importante per imprese e lavoratori aiutandole a ripartire e superare questo momento difficilissimo”.

(ANSA).

LEGGI ALTRE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA CONSIGLIERA DEI VERDI GABRIELLA MEO


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.