Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Terremoto: Ora stop al deposito di gas (MO)

Pubblicato da segreteria il

“Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini deve revocare subito il decreto con cui è stata riattivato il percorso del deposito di gas di Rivara che si trova proprio in un’area che ha subito fortissimi danni a causa del sisma in Emilia Romagna”.

Lo dichiara il Presidente dei Verdi Angelo Bonelli che domanda: “Com’è stato possibile immaginare di costruire un deposito per lo stoccaggio del gas per 3 miliardi di metri cubi in un territorio che è evidentemente un’area ad alto rischio sismico?

Continuare con il progetto del deposito di Rivara, che si vuole realizza nell’epicentro del sisma emilianosarebbe una vera e propria follia”.

“Il forte sisma che ha colpito i territori della bassa modenese avrebbe potuto avere effetti catastrofici se fosse stato realizzato lo stoccaggio di gas metano di Rivara, proposto da ERS Rivara Storage e progettato a pochi chilometri dall’epicentro.

Ed è per questa ragione che noi Verdi ci siamo sempre opposti alla realizzazione di questo deposito che nel 2007, con il governo Prodi riuscimmo già  a bloccare. Un decreto del ministro dell’ambiente del 17 febbraio 2012 (che recepisce un parere favorevole del ministero dei Beni de le Attività  culturali del 14 settembre 2011), però ha riavviato le procedure”.

“Bene ha fatto la Regione Emilia-Romagna che ha bocciato il mega deposito di gas e ha approvato un nostro ordine del giorno che invitava il Ministero dell’Ambiente a valutare le alternative rappresentate dai giacimenti di gas naturale esauriti presenti nella pianura emiliano-romagnola, i quali sono senza dubbio da considerarsi sicuri anche in caso di gravi calamità  naturali e per queste ragioni possono essere utilizzati per lo stoccaggio del metano,

E’ da irresponsabili dichiarare, come ha fatto ERS, che lo stoccaggio proposto potrebbe resistere anche a terremoti più violenti – spiega Gabriella Meo, consigliera regionale dei verdi in Emilia Romagna -.

Questa sicurezza non può essere garantita da nessuno e i cittadini dell’Emilia-Romagna non possono essere utilizzati come cavie per sperimentare nuovi sistemi di stoccaggio di metano in aree sismiche.”

“Per questi motivi chiediamo al Ministero dell’Ambiente di non autorizzare nemmeno la fase preliminare di accertamento per la realizzazione del progettato stoccaggio – conclude Bonelli -.

Del resto chiunque può comprendere che non avrebbe senso autorizzare l’accertamento, che costerà  all’azienda qualcosa come 20 milioni di Euro, essendo ormai evidente che quel genere d’impianto è incompatibile con un territorio che è ad altissimo rischio sismico, come dimostrano gli effetti del terremoto”.

LEGGI ALTRE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA CONSIGLIERA DEI VERDI GABRIELLA MEO


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.