Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Abusi edilizi a Rimini: i conti non tornano

Pubblicato da segreteria il

“Dopo aver letto le notizie sull’edilizia “creativa” alla riminese e sui fantasiosi trucchi messi in atto da chi commette abusi edilizi nella capitale della Riviera romagnola, sento il dovere di complimentarmi con il sovrintendente dell’ufficio edilizia e ambiente della Polizia Municipale di Rimini per l’instancabile lavoro che lui e i suoi agenti portano avanti con determinazione a tutela del territorio e dell’ambiente.”

Così commenta la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo gli articoli del Corriere Romagna che, nelle pagine della cronaca di Rimini, dà  conto delle oltre 650 irregolarità  urbanistico-edilizie riscontrate nell’ultimo anno.

“Il plauso agli operatori della Municipale è doveroso ““ continua Meo ““ tuttavia devo rilevare che i conti degli abusi edilizi non tornano. Infatti, secondo i dati della Regione Emilia-Romagna, nel periodo dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2011 i segretari comunali dell’intera provincia di Rimini hanno segnalato ai competenti uffici della Regione “solo” 247 abusi, parziali o totali, divisi nelle diverse tipologie di infrazione alla normativa vigente (vedi tabella allegata).”

“La sproporzione tra i due numeri è evidente ““ spiega l’esponente ecologista ““ tenendo conto che quello riferito dalla Municipale è relativo al solo territorio comunale di Rimini. Per chiarire questa differenza, è mia intenzione presentare un’interrogazione alla Giunta regionale, anche perché le segnalazioni che gli uffici comunali devono inviare ogni mese, ai sensi del DPR 380/2001, a Provincia, Regione e Ministero delle Infrastrutture, vanno recapitate anche alla Procura della Repubblica competente per territorio, per dare il modo all’Autorità  giudiziaria di venire a conoscenza di eventuali ipotesi di reato.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.