Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

No alla vendita dei terreni agricoli della Regione

Pubblicato da segreteria il

In seguito all’approvazione della recente norma del Governo Monti che autorizza le Regioni e gli Enti locali alla dismissione dei terreni agricoli o a vocazione agricola di proprietà  pubblica, finalizzando la vendita alla riduzione del debito pubblico, la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo ha presentato una risoluzione per impegnare la Giunta a sospendere qualsiasi operazione di vendita dei propri terreni agricoli e a predisporre un piano per metterli a disposizione in forme diverse dalla vendita (affitto, comodato, ecc.) in modo da favorire effettivamente il nuovo insediamento dei giovani in agricoltura.

“Negli ultimi 10 anni, nel nostro Paese ““ spiega la consigliera Meo ““ c’è stata una perdita della superficie agricola utilizzata pari a 300 mila ettari, accompagnata da una riduzione del numero di aziende di circa un terzo (-32,2%) e da un processo di concentrazione dei terreni in un numero minore di aziende, al quale hanno fatto da contraltare la drastica riduzione delle aziende di piccola agricoltura contadina e un vero e proprio abbandono delle zone rurali marginali.”

“Anche in Emilia-Romagna ““ continua Meo ““ i dati dell’ultimo censimento dell’agricoltura vedono una riduzione drammatica e preoccupante delle aziende agricole di piccole e medie dimensioni, a favore della concentrazione della proprietà  terriera nelle mani di poche aziende di grandi estensioni e un’età  media degli imprenditori agricoli pericolosamente elevata.”

“Garantire l’accesso alla terra ai giovani o a chiunque voglia lavorarla non vuol dire garantirne la proprietà  e la compravendita ““ meccanismo questo che per un giovane agricoltore comporta l’indebitamento con le banche ““ bensì elaborare una serie di normative che favoriscano e sostengano chi vuole iniziare un’attività  agricola mettendogli a disposizione l’uso agricolo della terra garantito contro ogni possibile speculazione.

Per questi motivi, assieme al consigliere regionale di Sel Gian Guido Naldi, ho chiesto alla Regione di riservare i terreni agricoli del proprio demanio al nuovo insediamento di giovani imprenditori agricoltori.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.