Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Avviato il percorso per il Parco del Delta

Pubblicato da segreteria il

In coda all’approvazione della legge regionale di riorganizzazione del sistema dei Parchi e delle Aree protette in Emilia-Romagna, di cui la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo era relatrice, è stato approvato dall’Assemblea legislativa un ordine del giorno che impegna la Giunta regionale ad aprire in tempi rapidi un tavolo di confronto con la Regione Veneto e con il Ministero dell’Ambiente per riavviare il percorso finalizzato all’istituzione del Parco interregionale del Delta del Po.

“Sono passati più di vent’anni ““ ricorda la consigliera Meo ““ da quando le norme, prima regionali (L.R. n. 27/1988) e poi nazionali (Legge quadro sulle aree protette n. 394/1991), stabilirono di istituire il Parco interregionale del Delta del Po al fine di organizzare unitariamente l’intero sistema territoriale e per valorizzare la rilevanza nazionale ed internazionale di un ambiente naturale unico ed insostituibile.”

“Il Delta del Po infatti ““ continua Meo ““ sia sul versante emiliano-romagnolo sia su quello veneto, rappresenta un’area tra le più ricche di biodiversità  a livello internazionale, come riconosciuto anche dall’UNESCO che l’ha inserito nella Lista del Patrimonio mondiale, e i due Parchi regionali tutelano la più vasta estensione di zone umide protette d’Italia che ospitano decine di habitat e centinaia di specie floristiche e faunistiche, anche di interesse comunitario.”

“L’ordine del giorno approvato oggi ““ conclude l’esponente dei Verdi ““ impegna la Giunta anche a concordare fin da subito politiche unitarie ed integrate tra i due sistemi regionali in materia di tutela della biodiversità  e a completare la pianificazione territoriale di tutte le stazioni del Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna.”

LEGGI ALTRI ARTICOLI SULL’ATTIVITA’ DELLA CONSIGLIERA MEO


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.