Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Variante di Valico:“Si predica bene, ma si razzola male”

Pubblicato da segreteria il

In merito alle proteste degli abitanti della frazione di Ripoli le cui case sono a rischio a causa della riattivazione di frane quiescenti provocata dallo scavo del tunnel della Variante di Valico, interviene la consigliera regionale ecologista

Gabriella Meo: “Come hanno dimostrato le recentissime alluvioni in Liguria e in Toscana, con le gravi perdite di vite umane e gli ingentissimi danni che tutti hanno visto, nel nostro paese si predica bene, ma si continua imperterriti a razzolare male, gestendo la costruzione delle cosiddette “Grandi Opere” come la Variante di Valico con approssimazione e poca trasparenza.

Quando si investono territori delicati da un punto di vista idrogeologico come il nostro Appennino con devastanti colate di cemento, si rischia di preparare ulteriori tragedie nei prossimi mesi o nei prossimi anni.”

“Spero che almeno in questo caso ““ conclude la consigliera Meo ““ si eviteranno i pesanti danni ambientali provocati dalla costruzione della tratta Firenze-Bologna del Treno ad Alta Velocità : discariche di smarino e di fanghi contaminati da idrocarburi realizzate in fase di cantiere e sanzionate dal processo di primo grado, il gravissimo furto d’acqua per il quale i procedimenti sono ancora in corso, la sparizione di sorgenti, pozzi e torrenti in un raggio molto ampio, i cantieri alla fine non rimossi, le ferite al paesaggio non risanate “per mancanza di soldi”, le promesse di compensazioni ai Comuni ancora una volta non mantenute.”


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.