Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Distruzione area rinaturalizzata a Ostellato

Pubblicato da segreteria il

Oggi la consigliera regionale dei Verdi Gabriella Meo ha depositato un’interrogazione sulla distruzione di circa 30 ettari, sui 116 complessivi, di un’area rinaturalizzata in Comune di Ostellato (Ferrara), situata lungo la Strada Mondo Nuovo, di proprietà  di una cooperativa agricola ferrarese.

“Nello scorso mese di settembre ““ dichiara la consigliera Meo ““ nell’area in questione sono state eseguite importanti opere di movimento terra che hanno portato all’eliminazione completa delle bacinizzazioni su una superficie di circa 30 ettari, presumibilmente in previsione di una loro futura coltivazione. Ciò è perlomeno contraddittorio visto che la rinaturalizzazione dell’area è stata realizzata con i finanziamenti previsti dalle misure di durata decennale del Piano Regionale di Sviluppo Rurale 2000-2006 di attuazione del Regolamento CEE 1257/99″

Continua la lettura….clicca qui


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.